Fatto il primo passo

Saluzzo, Savigliano e Fossano incontrano l'assessore alla Sanità, nuovo ospedale all'orizzonte?

La commissione di 15 sindaci dell'Area Nord-ovest della provincia è pronta a presentare le proposte sul luogo in cui costruire il nuovo presidio ospedaliero.

Saluzzo, Savigliano e Fossano incontrano l'assessore alla Sanità, nuovo ospedale all'orizzonte?
Pubblicato:
Aggiornato:

L’assessore regionale alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi, nel corso della giornata di ieri, giovedì 4 gennaio 2021, ha partecipato all’incontro con i sindaci dell’area Saviglianese, Saluzzese e Fossanese per riferire sulle prime risultanze delle verifiche sismiche e degli accertamenti tecnici relativi alla ristrutturazione dei presidi ospedalieri di Savigliano, Saluzzo e Fossano. L'impegno economico richiesto per gli interventi di messa in sicurezza delle  tre strutture già presenti si aggirerebbe al doppio di quello previsto dal piano Magni, da qui la prospettiva della realizzazione di una nuovo ospedale a servizio dell'Area Nord-Ovest della provincia.

Saluzzo, Savigliano e Fossano incontrano l'assessore alla Sanità

Nel corso della giornata di ieri, giovedì 4 gennaio 2021, l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi, ha incontrato i sindaci dell'area Saviglianese, Saluzzese e Fossanese per aggiornarli sulle prime risultanze delle verifiche sismiche e degli accertamenti tecnici relativi alla ristrutturazione dei presidi ospedalieri di Savigliano, Saluzzo e Fossano, secondo le necessità contenute a suo tempo nel piano Magni e richiamate dai sindaci dei tre capoluoghi, che avevano recentemente chiesto in una lettera allo stesso assessore di fare il punto sulle conseguenti prospettive di indirizzo. Queste le parole dell'assessore alla Sanità a seguito dell'incontro:

"Il dato emergente da una serie di verifiche preliminari è che gli interventi di messa in sicurezza dei tre ospedali, e in particolare di quello di Savigliano, richiederebbero un impegno economico valutabile intorno al doppio di quello previsto dal piano Magni. Parliamo di oltre 100 milioni di euro, contro i 54 ipotizzati in origine, per la sola ristrutturazione degli edifici attuali. E’ del tutto evidente che si tratterebbe di una cifra inopportuna, oltre che antieconomica e non sostenibile per il recupero di edifici in ogni caso datati e bisognosi di continue attenzioni sul piano strutturale".

Nuovo ospedale all'orizzonte?

Da qui, la prospettiva di “definire una diversa strategia di sviluppo del territorio, contemplando una nuova previsione programmatoria che prospetti la realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero a servizio dell’Area Nord-Ovest della provincia, valutando contestualmente tutti i necessari interventi complementari sulle attuali strutture”:

"La Regione è pronta a fare la sua parte – ha sottolineato l’assessore Icardi –, garantendo i finanziamenti, le modalità e i tempi di realizzazione dell’opera, ma in questa fase la parola spetta al territorio, che dovrà avanzare le proposte più appropriate sulle diverse possibili localizzazioni del nuovo ospedale. In questo senso, l’incontro con i sindaci è risultato molto concreto e costruttivo. C’è la consapevolezza di lavorare per un progetto importante, che dovrà costituire il polo sanitario di riferimento dell’Area Nord Ovest del quadrante provinciale. Ci siamo lasciati con l’impegno a raccogliere le proposte, che saranno poi oggetto delle opportune analisi comparative per valutarne pro e contro delle varie soluzioni. Il primo passo verso il nuovo ospedale è compiuto".

TI POTREBBE INTERESSARE: Il Cts ha detto sì al protocollo per la riapertura degli impianti sciistici dal 15 febbraio (solo in zona gialla)

A presentare le proposte sul luogo in cui costruire il nuovo ospedale di riferimento dell'area Nord-Ovest della provincia di Cuneo spetterà ad una commissione di sette sindaci: sarà formata da Giulio Ambroggio, primo cittadino di Savigliano, Mauro Calderoni (Saluzzo), Dario Tallone (Fossano), da 3 sindaci per i Comuni minori delle aree saviglianese, saluzzese e fossanese e da uno in rappresentanza delle valli del Monviso. La commissione si formerà entro 15 giorni.

 

Seguici sui nostri canali