Fiamme Gialle

Tabacco di contrabbando e 30mila euro non dichiarati, sequestri e sanzioni all'aeroporto di Cuneo

In questo primo scorcio di 2021, l'attività di vigilanza dei finanzieri della Granda ha permesso di incastrare 8 passeggeri in arrivo e in partenza dal Marocco.

Tabacco di contrabbando e 30mila euro non dichiarati, sequestri e sanzioni all'aeroporto di Cuneo
Pubblicato:
Aggiornato:

In questo primo scorcio di 2021, la costante attività di vigilanza svolta dalle Fiamme Gialle della Granda negli spazi doganali dell'aeroporto di Cuneo ha permesso di sequestrare tabacco di contrabbando e 30mila euro non dichiarati sanzionando 8 passeggeri in arrivo o in partenza dal Marocco.

Fiamme Gialle in azione all'aeroporto di Cuneo

La costante attività di vigilanza svolta dai finanzieri della “Granda” negli spazi doganali dell’aeroporto “Langhe e Alpi del Mare” ha consentito di sanzionare 8 passeggeri in questo primo scorcio del 2021. Nell’ambito dei controlli, svolti dalla Tenenza di Fossano unitamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane di Cuneo, i finanzieri hanno rinvenuto all’interno di bagagli di passeggeri in arrivo ed in partenza per il Marocco, rispettivamente tabacco e denaro contante eccedenti le soglie consentite.

Più nello specifico, gli accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle sui voli provenienti da Casablanca hanno portato al sequestro di oltre 4 kilogrammi di tabacco di contrabbando, importato da 6 viaggiatori originari del Nord Africa e residenti nel territorio Italiano.

Tabacco di contrabbando e 30mila euro non dichiarati

Suddivisi in confezioni da circa 250 gr ciascuna, i generi di monopolio erano occultati tra i capi di vestiario trasportati nei bagagli. Con riferimento ai voli in uscita dal territorio nazionale, i controlli valutari svolti dai militari fossanesi hanno consentito di sanzionare 2 passeggeri diretti verso la città marocchina con denaro contante al seguito, non dichiarato, per complessivi 30 mila euro, dunque eccedente le soglie previste dalla normativa vigente, ovvero 10 mila euro per ciascun viaggiatore.

TI POTREBBE INTERESSARE: Le regole per riaprire le palestre e le piscine dal 5 marzo (o anche prima)

Sanzioni pecuniarie per 20mila euro

Per le violazioni contestate agli 8 passeggeri sono previste sanzioni pecuniarie per un ammontare complessivo superiore a 20 mila euro. Le attività dei finanzieri di Fossano si inseriscono nel più ampio dispositivo di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cuneo, con particolare riguardo alla prevenzione e la repressione dei traffici illeciti nella “Granda” ed al monitoraggio dei capitali in uscita dal territorio nazionale.

Seguici sui nostri canali