Campagna vaccinale

Vaccino anti-Covid, pronte 5.850 dosi per operatori sanitari e anziani nella Granda

Le fiale saranno equamente divise tra l'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, l'ospedale di Mondovì, di Verduno, di Savigliano e le Rsa. Obiettivo 100mila persone immunizzate entro fine aprile 2021.

Vaccino anti-Covid, pronte 5.850 dosi per operatori sanitari e anziani nella Granda
Pubblicato:
Aggiornato:

Entra nel vivo la campagna vaccinale contro il Covid-19 anche nella provincia di Cuneo. Dopo le 150 dosi somministrate la scorsa domenica, 27 dicembre 2020, giorno del V-Day, sono pronti 5.850 vaccini per operatori sanitari e anziani della Granda.

Vaccino anti-Covid, pronte 5.850 dosi per operatori sanitari e anziani nella Granda

Come riporta Prima Torino, domani, mercoledì 30 dicembre 2020, verranno consegnate in Piemonte ben 40mila dosi del vaccino anti-Covid, evento che sarebbe dovuto avvenire oggi, ma che è stato posticipato causa neve. Alla provincia di Cuneo verranno recapitate 6 scatole e 5850 fiale. La ripartizione di quest'ultime è la seguente: 975 dosi ciascuno per l'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, l'ospedale di Mondovì, di Verduno, di Savigliano e per le Rsa.

La campagna vaccinale contro il Covid-19, dopo la giornata inaugurale del V-Day, entra nel vivo anche nella provincia di Cuneo. L’obiettivo è arrivare alle centomila persone immunizzate in provincia di Cuneo entro fine aprile 2021 e a una copertura quasi totale entro ottobre-novembre 2021.

L'assessore alla sanità Icardi al S. Croce e Carle

L'assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, nel corso della giornata di domenica 27 dicembre 2020, ha fatto visita all'ospedale S. Croce e Carle di Cuneo durante il V-Day. Queste sono state le sue parole a seguito della presenza nella struttura ospedaliera del territorio:

"Ho avuto modo di visitare i container montati dalla Protezione Civile all'interno dell’area DEA dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo e non posso esimermi dal complimentarmi per la qualità e la funzionalità dell’opera realizzata. I percorsi Covid e no-Covid sono separati alla perfezione, in più sono stati ricavati spazi per la vestizione e il supporto all’area rossa. Un ringraziamento particolare al presidente del Coordinamento territoriale del volontariato della Protezione Civile di Cuneo, Roberto Gagna e al direttore dell’ospedale, Corrado Bedogni".

LEGGI ANCHE:  Fossano piange il giovane Elia, scomparso il giorno di Natale per tumore