Riattivazione del collegamento

Modalità innovative e sostenibili per sfruttare la tratta ferroviaria Saluzzo-Savigliano

L'obiettivo è quello di aggiudicarsi i 10mila euro del bando "Piano regionale della sicurezza stradale 2020". Se così non fosse i partner dell'iniziativa intendono portare avanti in ogni caso il dossier.

Modalità innovative e sostenibili per sfruttare la tratta ferroviaria Saluzzo-Savigliano
Pubblicato:

Studiare modalità innovative e sostenibili per sfruttare la tratta ferroviaria Saluzzo-Savigliano, senza compromettere il passaggio dei convogli. E’ l’obiettivo del progetto che stanno avviando i Comuni di Lagnasco, Saluzzo e Savigliano insieme all’Alstom ferroviaria (che ha lo stabilimento proprio a Savigliano), al Consorzio "Granda bus" e al Politecnico di Torino.

Modalità innovative e sostenibili per la Saluzzo-Savigliano

L’iniziativa è in fase di candidatura per il bando della Regione Piemonte sul "Piano regionale della sicurezza stradale 2020" che prevede finanziamenti fino a 10 mila euro per "Indagini preliminari per il recupero del sedime ferroviario in disuso a favore della realizzazione di piste ciclabili o altre forme di mobilità".

Dal municipio di Saluzzo spiegano gli obiettivi:

"Esplorare la fattibilità tecnico-economica di un diverso utilizzo delle linee ferroviarie, senza comprometterne in modo irreversibile un futuro riutilizzo per la circolazione dei treni".

Come noto, dalla scorsa primavera la linea dei treni tra Saluzzo e Savigliano è sospesa. Per la Regione il numero di passeggeri, anche a causa del Covid e del conseguente smart working, non giustifica dal punto di vista della sostenibilità economica del servizio l’utilizzo dei convogli ferroviari, sostituiti così dai bus con tempi di percorrenza più lunghi e aumento del traffico veicolare sull’ex statale. Era stata già sospesa nel 2012, insieme ad altre 11 in tutto il Piemonte, e poi riattivata a gennaio 2019. Per i mezzi pubblici, gli enti dello Stato come le Regioni, che gestiscono i trasporti, utilizzano dei parametri economici come il costo del servizio a km. Quello per i treni è più alto di quello dei bus. Così, i tre Comuni della linea e gli altri partner del progetto hanno deciso di approfondire l’ipotesi di mezzi ecosostenibili ed innovativi, come ad esempio il tram-treno oppure bus con motorizzazioni diverse da quelle esistenti, da far girare sul sedime ferroviario, cioè sui binari, opportunamente riadattato e pavimentato con materiali idonei (anche in questo caso esistono soluzioni innovative). Diventerebbe, dunque, una tratta “promiscua” dove potrebbero girare i treni e altri tipi di mezzi, anche su gomma. Le nuove navette fermerebbero anche a Lagnasco.

Le dichiarazioni

Così il sindaco di Lagnasco, Roberto Dalmazzo, sulla tratta ferroviaria Saluzzo-Savigliano:

"Il nostro potrebbe diventare un esperimento- modello di uso complementare di spazi inizialmente monouso con l’utilizzo di mezzi a basse emissioni inquinanti, così da accedere anche a fondi e finanziamenti europei, perché siamo in linea con il “Green deal” e con altre linee programmatiche della stessa Unione europea. Questa modalità operativa, infatti, potrebbe essere poi esportata su tutte le cosiddette linee minori in Italia o su tutte le tratte sospese negli ultimi anni nelle varie regioni. Il massimo per noi sarebbe far si che il nuovo servi- zio facesse una fermata in centro per poi proseguire in direzione Saluzzo-Savigliano".

Si aggiungono le dichiarazioni dell'assessore comunale di Savigliano, Paolo Tesio, e del sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni:

"Per il Comune di Savigliano – spiega l’assessore Paolo Tesio – è una priorità migliorare e allargare la rete di trasporti pubblici che interessa la nostra città e tutto il circondario. Affrontare questi temi insieme alle aziende leader del settore, che hanno sede in città e in zona, significa utilizzare al meglio i saperi che esprime il territorio".

"Come ho già avuto modo di sostenere – evidenzia il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni – il col- legamento con Savigliano rappresenta una priorità per Saluzzo e per tutto l’ampio bacino delle Terre del Monviso, da un punto di vista economico e per le attività produttive e anche per lo sviluppo turistico su cui tanto stiamo lavorando. Innovare e sperimentare anche per i trasporti pubblici locali è una necessità in questo momento storico tanto delicato e in cui si aprono anche prospettive nuove".

Alstom si mette a disposizione

Davide Viale, direttore dello stabilimento saviglianese di Alstom, azienda operante nel settore della costruzione di treni, ha sottolineato che per il territorio è pronto a mettere a disposizione il know-how aziendale:

"Alstom, da sempre vicina alle iniziative del territorio, metterà a disposizione il suo know-how, tanto nel settore infrastrutture, quanto in quello della mobilità, con soluzioni sempre più innovative e sostenibili. In questa direzione si muove l’accordo firmato negli scorsi mesi con FNM (Ferrovie Nord) relativamente ai nuovi treni regionali ad idrogeno il cui sviluppo e produzione avverranno proprio qui nello stabilimento di Savigliano. Questi nuovi treni ad idrogeno, primi ad entrare in servizio commerciale in Italia entro la fine del 2023, sostituiranno i mezzi diesel, oggi circolanti sulle linee ferroviarie non elettrificate, garantendo le medesime prestazioni operative ed eliminando le emissioni inquinanti".

Anche "Bus Company", capofila di "Granda Bus", tramite le parole dell'amministratore delegato, Enrico Galleano, darà il suo contributo per trovare nuove soluzioni per la tratta ferroviaria Saluzzo-Savigliano:

"Da tempo portiamo avanti iniziative per svolgere un servizio sempre più innovativo e smart, come ad esempio il biglietto elettronico Bip. Ora confrontarsi su soluzioni nuove, magari già adottate in altri Stati in Europa e nel mondo, va senz’altro in questa direzione".

TI POTREBBE INTERESSARE: Prodotti nel Cuneese i primi treni Green che circoleranno in Italia

Le parole di Bruno dalla Chiara

Bruno dalla Chiara, docente del Politecnico di Torino, ha chiarito la situazione sulle reti di trasporto in Piemonte:

"Da alcuni anni le reti di trasporto si vanno via via organizzando in una logica gerarchica, non più prevalentemente impostate attorno all’auto, come nel secolo scorso, auto che comunque rimane elemento legante: è chiaro oggi il ruolo delle linee ferroviarie ad alta velocità, dell’Sfm – Sistema ferroviario metropolitano in Piemonte, della micro-mobilità, ma occorre capire il ruolo di tratte ferroviarie meno utilizzate, che alcuni vorrebbero riconvertire a piste ciclabili, altri a soluzioni innovative ed al passo con i tempi, come quelle oggetto di questo progetto. Una comparazione tecnico-scientifica, ma anche pratica, potrà permettere di scegliere la soluzione più adatta sotto gli aspetti tecnici, economici, di reale fattibilità, valorizzando l’innovazione a favore del territorio, magari proprio per poter essere replicata altrove".

I partner dell’iniziativa, che si sono già ritrovati ad un tavolo di discussione che si riunirà periodicamente, intendono portare avanti il dossier anche in caso di mancato finanziamento regionale. Il Comune di Saluzzo ha già stanziato 2500 euro per cofinanziare la progettazione.

Seguici sui nostri canali