Manifestazione

Cuneo celebra il “Divo d’Autunno”: torna la Fiera Nazionale del Marrone

Dal 17 al 19 ottobre la città ospita la 26ª edizione della kermesse dedicata alle eccellenze del territorio e alla tradizione castanicola

Cuneo celebra il “Divo d’Autunno”: torna la Fiera Nazionale del Marrone

Cuneo si prepara a celebrare uno dei suoi appuntamenti più amati: dal 17 al 19 ottobre 2025 torna la Fiera Nazionale del Marrone, giunta alla 26ª edizione.

Cuneo: torna la Fiera Nazionale del Marrone

L’evento, tra i più importanti d’Italia nel panorama enogastronomico, riconferma il suo ruolo di vetrina d’eccellenza per i prodotti del territorio e per la riscoperta dell’identità alpina della città, che nel 2024 ha ottenuto il titolo di “Città Alpina”.

Come da tradizione, il protagonista sarà il marrone, il “Divo d’Autunno” celebrato sin dal 1936, ma la manifestazione offrirà anche molto altro: spazi dedicati all’intera filiera del castagno, show cooking, laboratori culinari, espositori da tutta Italia e dall’estero, artigianato, convegni scientifici e culturali, eventi sportivi e attività per famiglie e scuole. Il cuore della Fiera si estenderà tra via Roma, piazza Virginio, piazza Galimberti, piazza Europa e i Giardini Fresia, con un ricco programma di mostre e visite ai beni artistici e paesaggistici della città.

Viabilità e parcheggi: tutte le modifiche per la Fiera

Per consentire l’allestimento e lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il Comune di Cuneo ha predisposto modifiche temporanee alla viabilità a partire da martedì 14 ottobre alle 20 e fino a lunedì 20 ottobre.
Saranno attivi divieti di sosta lungo l’anello interno di piazza Galimberti, dove verranno posizionate le strutture espositive e i servizi, mentre l’anello esterno sarà interdetto alla sosta e al transito dalle 15 di venerdì 17 fino alle 7.30 di lunedì 20, con eccezioni per residenti, espositori e mezzi autorizzati.

Il mercato settimanale sarà temporaneamente spostato in corso Nizza, da piazza Galimberti a corso Dante, e nella giornata di domenica 19 ottobre, in occasione del mercato straordinario, la chiusura al traffico sarà estesa fino a via Avogadro, con revoca dell’area pedonale di viale Angeli per agevolare la circolazione.

Per agevolare gli spostamenti, gli orari dell’ascensore inclinato saranno prolungati fino alle 23.30 nelle giornate di venerdì e sabato e fino alle 21.30 la domenica, consentendo di utilizzare comodamente il parcheggio del Parco della Gioventù. Inoltre, domenica 19 sarà attiva una navetta gratuita dalle 14 alle 20 tra il parcheggio del cimitero e il centro cittadino.