Cosa fare a Cuneo nel fine settimana: gli eventi del 29 e 30 marzo
Davvero tante le proposte tra spettacoli, concerti e mercatini

Una selezione di appuntamenti in programma nella provincia Granda sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.
Cosa fare a Cuneo nel fine settimana
Cuneo - Trovarobe
Sabato 29 marzo
Come ogni ultimo sabato del mese, dalle 8.00 alle 18.00, sotto i portici che circondano piazza Europa e corso Nizza, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe.
Cuneo - Visite al Museo diocesano per piccoli esploratori
Sabato 29 marzo
Al Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo nella giornata di sabato 29 marzo il museo propone un'attività gratuita: "Visita al museo per piccoli esploratori" per genitori e bambini con autismo dai 3 agli 8 anni. QUI per maggiori dettagli.
Cuneo - Concerto
Sabato 29 marzo
Riflessi e suggestioni fra musica e pittura dell’Italia Barocca, sabato 29 marzo alle 20.30 a Cuneo presso il Complesso Monumentale di san Francesco con il concerto dell’Orchestra d’archi B. Bruni (Musiche di A. Vivaldi, F. Geminiani, N. Jommelli, A. Bernasconi, G.B. Pergolesi, G. Scarlatti). L'evento fa parte delle attività collaterali della mostra “Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica”. I posti sono limitati e l’iscrizione è consigliata. QUI per info e iscrizione.
Mondovì - Concerto
Sabato 29 marzo
Prosegue la stagione concertistica della Fondazione Academia Montis Regalis di Mondovì con un programma pieno di colori e sorprese musicali. Secondo appuntamento sabato 29 marzo alle ore 17.00 presso la Sala Pugnani (via Francesco Gallo, 3) con "L'opera per flauto e pianoforte di Luigi Hugues", con Paolo dal Moro ai flauti storici e Maurizio Fornero al pianoforte. Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 7,00 per gli Amici dell’Academia Montis Regalis, ridotto € 1,00 per gli studenti dai 14 ai 18 anni, ingresso libero fino a 13 anni.
Savigliano - Festival cameristico “Arturo Toscanini”
Sabato 29 marzo
Ultima data del Festival cameristico “Arturo Toscanini” sabato 29 marzo alle ore 18, nel Salone del Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio, a Savigliano: ultimo di tre concerti sotto la direzione artistica di Luigi Dominici e Michelangelo Alocco. Protagonista degli eventi lo storico pianoforte a Gran Coda Blüthner del 1885, recentemente restaurato, su cui e con cui si è esibito il giovane Arturo Toscanini durante i concerti di Casa Villa a fine Ottocento. A esibirsi sarà il Trio AtomiQ, vincitore della categoria “Musica da camera” del medesimo concorso, con musiche di Raff, Beethoven e Mendelssohn. Sara Audenino violino, Mitja Liboni violoncello e Marco Isaia pianoforte.
Marene - Spettacolo
Sabato 29 marzo
Sabato 29 marzo, alle ore 21.00, presso l'Auditorium San Giuseppe di Marene, la Compagnia degli Stornati andrà in scena con lo spettacolo "Non tutti i ladri vengono per nuocere" di Dario Fo e Franca Rame. L'ingresso è libero ma con prenotazione obbligatoria.
Fossano - Incontro con Enrico Galliano
Sabato 29 marzo
Sabato 29 marzo alle ore 15.30 presso il Teatro Cinema I Portici di Fossano "Vasi da riempire, fuochi da accendere": incontro con Enrico Galiano , scrittore e insegnante, per un pomeriggio ricco di ironia, emozioni e riflessioni. Un’occasione speciale per docenti, genitori e appassionati di educazione per scoprire il “bello” che può esserci a scuola e nel mestiere di insegnante. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite QR code sulla locandina.
Borgo San Dalmazzo - Concerto
Sabato 29 marzo
Un emozionante spettacolo musicale e teatrale de La Bastian Contrario Band nell'Auditorium di Borgo San Dalmazzo, sabato 29 marzo 2025 alle 21.00 intitolato "A cosa servono le mani". Uno spettacolo musicale e teatrale che presenta 12 canzoni inedite, tutte incentrate su temi cruciali come la Pace, l'ambiente e la giustizia sociale. L'evento è promosso e organizzato dall’Associazione Santuario di Monserrato ODV, in collaborazione con l’AIB di Borgo San Dalmazzo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Cuneo - Spettacolo
Domenica 30 marzo
Prosegue la stagione 2024/2025 della Fondazione Egri per la danza presso il Teatro Toselli. Domenica 30 marzo 2025 si tiene lo spettacolo "I musicanti di Brema" alle ore 17.30 con La Contrada.
Bene Viagenna - Augusta Antiquaria
Domenica 30 marzo
Domenica 30 marzo dalle ore 8.00 alle ore 18.00 proseguono gli appuntamenti con Augusta Antiquaria, tradizionale incontro per collezionisti e antiquari a Bene Vagienna con oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo disposte in via Roma, piazza San Francesco, piazza Botero, via Beata Paola, via Gazzera e via XX Settembre.
Savigliano - Spettacolo
Domenica 30 marzo
Domenica 30 marzo, alle ore 21.00, presso il Teatro Milanollo di Savigliano, spettacolo teatrale "Le Sacre du Printemps" nell'ambito della rassegna teatrale 2024/25 organizzata dal Comune e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Il costo varia dai 16 ai 22 euro a seconda dell'ordine di posto. QUI per i biglietti.