Weekend

Cosa fare a Cuneo nel fine settimana: gli eventi del 18 e 19 ottobre

Un ricco ventaglio di opportunità tra sapori autunnali, musica, mercatini e bellezze del territorio

Cosa fare a Cuneo nel fine settimana: gli eventi del 18 e 19 ottobre

Una selezione di appuntamenti nel territorio di Cuneo e provincia per il weekend del 18 e 19 ottobre

Cosa fare a Cuneo e provincia nel fine settimana

Cuneo – Handmade market
Sabato 18 ottobre

Sabato 18 ottobre Contrada Mondovì a Cuneo si animerà con l’Handmade Market di “Made in Cuneo”, in programma dalle 10:30 alle 19:30 in occasione della Fiera Nazionale del Marrone. Tra gli stand sarà possibile scoprire creazioni artigianali e pezzi unici, realizzati a mano con cura e passione dagli artigiani del territorio, protagonisti di una giornata interamente dedicata alla creatività locale.

 

Cuneo – Il Rotary celebra il centenario
Sabato 18 ottobre

Il Rotary Club di Cuneo 1925 festeggia il suo centenario con un grande evento aperto alla cittadinanza, in programma sabato 18 ottobre al teatro Toselli di Cuneo. La giornata prenderà il via alle 15 con l’accoglienza dei partecipanti, seguita alle 15:30 dal convegno rotariano aperto al pubblico, con la partecipazione di autorità civili e rotariane, tra cui il governatore del Distretto 2032 Luigi Gentile. Durante l’incontro saranno presentate due iniziative speciali: l’annullo filatelico celebrativo con cartoline storiche realizzate grazie al contributo della Fondazione CRC e il nuovo volume sulla storia del Club, firmato dallo storico Aldo Alessandro Mola, socio onorario. L’evento si concluderà alle 17:30 con il concerto dell’Orchestra d’archi Bartolomeo Bruni. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.

 

Fossano – Visite guidate al Palazzo del Comandante
Sabato 18 ottobre

A Fossano sabato 18 ottobre lo storico Palazzo del Comandante, sede della Fondazione CRF, apre le sue porte in occasione dell’iniziativa “È cultura”: dalle ore 9 alle 12 visite guidate gratuite alla scoperta delle suggestive sale interne e delle opere seicentesche dei fossanesi Emanuele Thesauro e Giovenale Boetto, dei quali sono esposte preziose incisioni e importanti volumi storici.

 

Borgo San Dalmazzo – Beertello Fest
Sabato 18 ottobre

Il 17 e 18 ottobre Borgo San Dalmazzo torna a brindare con la Beertello Fest 2025, l’evento ospitato a Palazzo Bertello e dedicato a birra artigianale, musica live, street food e divertimento. Sabato 18 ottobre, dalle 18 alle 2, sarà attiva l’area food, mentre dalle 21 saliranno sul palco i Divina live band, seguiti da Ale Martini e Isomain DJ. La manifestazione, a ingresso libero, è promossa dal Comune di Borgo San Dalmazzo e organizzata dall’Ente Fiera Fredda.

 

Mondovì – “I grant you refuge”
Sabato 18 ottobre

Sabato 18 ottobre, alle 18, al Monastero di San Biagio di Mondovì, verrà inaugurata la mostra “I grant You Refuge”, opera di sei fotoreporter palestinesi. La mostra, prodotta dal Comune di Ravenna nell’ambito del Festival delle Culture 2025 e curata dal documentarista Paolo Patruno, sarà visitabile fino al 15 dicembre. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

 

Saluzzo – “Young Soundtracks”
Sabato 18 ottobre

Sabato 18 ottobre 2025, a Saluzzo presso il Cinema Teatro Magda Olivero (Via Palazzo di Città, 15), la Scuola Suzuki porta in scena alle ore 21.00 “Young Soundtracks” – le colonne sonore Disney, con proiezioni dei “Piccoli Musici Suzuki”, diretti da Francesco Galvagno, con il maestro Elio Galvagno e la voce narrante di Luigi Giachino. QUI maggiori info.

 

Fossano – Mercatino dell’antiquariato
Domenica 19 ottobre

Domenica 19 ottobre le vie del centro di Fossano si animeranno con il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo, allestito come sempre nella suggestiva via Roma. L’appuntamento, che si rinnova ogni terza domenica del mese (ad eccezione di aprile, giugno, agosto e dicembre), offrirà ai visitatori l’occasione di curiosare tra oggetti d’epoca, pezzi da collezione e rarità artigianali. In caso di maltempo, il mercatino si svolgerà regolarmente sotto i portici di via Roma.

 

Racconigi come Cinecittà
Domenica 19 ottobre

Domenica 19 ottobre, CuneAlps invita il pubblico a scoprire Racconigi come Cinecittà, con un doppio appuntamento dedicato alla cultura e al cinema. La giornata prenderà il via alle 10.45 con una visita guidata al Castello Reale di Racconigi, durante la quale saranno raccontati i numerosi film e sceneggiati girati tra le sue sale e i suoi giardini, svelando curiosità e aneddoti legati al mondo del cinema. Nel pomeriggio, alle 14.45, i partecipanti potranno proseguire l’esperienza con la visita alla Tenuta Berroni, splendida location anch’essa scelta più volte come set cinematografico. Il costo è di 5 euro per la visita al Castello e 10 euro per quella alla Tenuta Berroni. Un’occasione per vivere Racconigi attraverso le sue meraviglie architettoniche e la magia del grande schermo.

 

Torre di Mondovì – Sagra della Cupeta
Dal 17 al 19 ottobre

Dal 17 al 19 ottobre, la frazione Piazza di Torre Mondovì ospiterà la 9ª edizione della Sagra della Cupeta, a cura della Pro loco. Un appuntamento ormai atteso che unisce sapori, storia e spettacolo in un’atmosfera autenticamente piemontese. QUI per tutti i dettagli.

 

Paesana in piazza
Domenica 19 ottobre

Domenica 19 ottobre, a Paesana si terrà la 27^ festa patronale dell’agricoltura, artigianato, commercio e zootecnia, “Paesana in piazza”. Previste attività per grandi e piccini, prodotti locali, spettacoli e tante novità da scoprire. Alla cerimonia di taglio del nastro delle ore 10 nel lungo Po, e alle premiazioni degli elaborati di ragazze e ragazzi delle scuole in sala polivalente alle ore 16, si aggiunge un cartellone di appuntamenti dal mattino al pomeriggio. QUI tutte le info.

 

San Damiano Macra – Festa dell’autunno
Dal 17 al 19 ottobre

Torna a San Damiano Macra la 38ª Festa dell’Autunno – Fierò di Quatre, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025: tre giorni di tradizione, musica, cultura e sapori tipici organizzati dalla Pro Loco. Sabato 18 ottobre, sempre alle 21, appuntamento nella chiesa parrocchiale con la 33ª Rassegna Corale “Chanto l’outoun”, che vedrà esibirsi il Gruppo Corale La Reis di San Damiano Macra, il Coro Armonia della Parola di Robilante e il Coro Ij Cantor dla Meidia di Barge. La giornata clou sarà domenica 19 ottobre con la tradizionale “Fierò di quatre”, mostra-mercato e fiera che animerà il paese dalle 9.30 fino a sera.
In programma: Santa Messa alle 11.15, Pranzo d’Autunno alle 12.30 negli impianti sportivi (menu completo a 20 euro, prenotazioni entro giovedì 16 ottobre), e dalle 15 il concerto gratuito dei Lou Dalfin. Durante tutta la giornata non mancheranno animazioni per bambini, rievocazioni medievali, dimostrazioni artigiane, falconeria, pesca, visite al Museo degli Alpini, oltre a bar, vin brulé e frittelle di mele a cura della Pro Loco. 📩 Info e prenotazioni: prolocosandamianomacra@gmail.com – WhatsApp 339 8859500 (Mirko).

 

Savigliano – Ottobrando
Sabato 18 e domenica 19 ottobre

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, la pro loco di Savigliano organizza la nuova edizione di Ottobrando, la consueta festa d’autunno che unisce musica, buon cibo e tradizioni tipiche del territorio.