Una selezione degli appuntamenti nella provincia Granda nel weekend del 25 e 26 ottobre 2025.
Cosa fare a Cuneo e provincia nel fine settimana
Mondovì – Peccati di gola
Dal 31 ottobre al 2 novembre
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 Mondovì torna a riempirsi di profumi e sapori con una nuova edizione di “Peccati di Gola”. La manifestazione dedicata alle eccellenze gastronomiche offrirà spazi pensati per bambini e famiglie, con scenografie e laboratori ispirati ad Halloween, street food dolce e salato, aree espositive e di vendita, degustazioni guidate e spettacoli itineranti. Immancabile anche il “Palatartufo”, cuore della rassegna. Nelle stesse giornate si terrà la XXVII Fiera Regionale del Tartufo, appuntamento tradizionale per appassionati e curiosi. A completare l’atmosfera, il suggestivo volo delle mongolfiere, con esperienze vincolate gratuite l’1 e il 2 novembre e spettacolari palloni radiocomandati che sorvoleranno il centro storico. QUI per tutte le info e gli aggiornamenti.
Saluzzo – Uvernada
Dal 31 ottobre al 2 novembre
Musica, cultura materiale e lingua occitana: al via a Saluzzo l’ottava edizione dell’Uvernada. Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre a Saluzzo oltre 10 appuntamenti attraverso i quali conoscere le sonorità delle Terre del Monviso e viaggiare oltre le montagne. Ingresso gratuito a tutti gli eventi Uvernada.
Mondovì – Mercato dei fiori
Sabato 1 novembre
Sabato 1° novembre ultimo giorno del tradizionale mercato dei fiori in occasione della festività di Ognissanti. Appuntamento in piazza Ellero dalle 7 alle 19 nei pressi dell’Ala Sud.
Limone Piemonte e Macra – Castagnate
Sabato 1 novembre
A Limonetto (Limone Piemonte) sabato 1° novembre è in programma una tradizionale castagnata a tema Halloween con premiazione della maschera più spaventosa. Appuntamento a partire dalle ore 15 presso il Bar dal Gà, in centro a Limonetto.
Sempre sabato è tempo di castagnata in Borgata Chiesa – Celle di Macra. A partire dalle 16, distribuzione di castagne, vin brûlé e the caldo. Alle 17:30, presso la Sala Polivalente, spazio a momenti di chiacchiere letterarie libere.
Saluzzo – A scuola di pozioni
Sabato 1 novembre

Sabato 1 novembre alle 16 l’antico castello di Saluzzo apre le porte ad apprendisti maghi e aspiranti streghe che vogliono imparare tutti i segreti delle pozioni magiche. Attività dedicata a bambini dai 4 agli 11 anni. Costo di 5 euro a partecipante con possibilità per gli accompagnatori di visitare i musei della Castiglia a tariffa ridotta.
Savigliano – Concerto
Sabato 1 novembre
Sabato 1 novembre alle ore 21.00, presso l’Auditorium Salvagno – Croce Nera di Savigliano, la Corale Polifonica “Il Castello”, il Coro Vox Armonica e il Coro Polifonico di Albisola Superiore proporranno una straordinaria interpretazione del celebre “Requiem in Re minore K626” di Wolfgang Amadeus Mozart.
Racconigi – Visita guidata al Castello
Domenica 2 novembre
Domenica 2 novembre, con partenze alle ore 11.30 e 14.45, CuneoAlps organizza una speciale visita guidata al Castello Reale di Racconigi. Il percorso si concentrerà sugli eventi pubblici e sui retroscena della vita di Corte, offrendo uno sguardo affascinante sia sulla quotidianità che sulla cerimonialità della famiglia reale. Il costo della visita è di 5 euro a persona, gratuito per i bambini sotto i 7 anni. QUI per info.