Weekend

Cosa fare a Cuneo e provincia nel fine settimana: gli eventi del 15 e 16 febbraio

Ecco alcune delle proposte per grandi e piccoli in programma sul territorio

Cosa fare a Cuneo e provincia nel fine settimana: gli eventi del 15 e 16 febbraio
Pubblicato:
Aggiornato:

Una selezione di appuntamenti in programma nella provincia Granda sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Piemonte.

Cosa fare a Cuneo e provincia nel fine settimana

Cuneo - San Valentino al museo
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio

Nel fine settimana del 14, 15 e 16 febbraio, in orario di apertura del Museo Civico di Cuneo, dalle 15.30 alle 18.30, in occasione di San Valentino, le persone che visiteranno in coppia o in famiglia i percorsi museali troveranno due sorprese: l'esposizione del dipinto “La fidanzata” di Giuseppe Gianni, l’opera del primo Novecento raffigurante una giovane donna che osserva un anello con espressione di dolcezza e malinconia; e, al termine della visita, avranno in omaggio una pubblicazione del museo, di contenuto artistico ed etnografico.

 

Dronero - Un ponte sul mondo
Sabato 15 e domenica 16 febbraio

Sabato 15 e domenica 16 febbraio a Dronero, nel cuore della Valle Maira, appuntamento con Eraldo Affinati, Gad Lerner, Melania Mazzucco, Ivana Mulatero e Arlindo Sousa Alves per discutere insieme su temi importanti, come quello della migrazione.

 

San Giacomo di Roburent - Carnevale
Sabato 15 febbraio

Sabato 15 febbraio la Pro Loco di San Giacomo propone una serata di festeggiamenti in occasione del carnevale. Alle ore 20 l'aperitivo presso i locali convenzionati. Alle ore 20 cena in maschera! Prenotazione entro il 13 febbraio via mail: prolocosangiacomo2022@gmail.com.

 

Farigliano - Alla ricerca del tartufo nero
Sabato 15 febbraio

Nell’ambito del progetto “Un viaggio sensoriale nel Monregalese, Langa Cebana e Val Tanaro alla ricerca e scoperta del Tartufo Nero” a cura dell'ATL del Cuneese, sabato 15 febbraio a Farigliano escursione con ricerca simulata del tartufo nero presso una tartufaia sperimentale. Ritrovo presso il Labirinto dei Girasoli con partenza attività alle ore 10.30 o alle ore 14.00. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria: clicca qui.

 

Ormea - Ballo del cuore
Sabato 15 febbraio

Sabato 15 febbraio, a partire dalle ore 21,30 presso la Sala della "Società Operaia" di Ormea, serata romantica in compagnia del complesso musicale "Paolo Alberto e la Band". Evento a pagamento, prenotazione consigliata: 333 870 5271 (Cinzia).

 

Busca - Spettacolo
Sabato 15 febbraio

Sabato 15 febbraio al Teatro Civico di Busca va in scena WOODY ARAGON in "Super Woody": direttamente dalla Spagna uno show coinvolgente in pieno stile Jazz. Previsioni, telepatia, coincidenze, storie improvvisate, divinazione, viaggi inspiegabili e veri e propri “miracoli”. Ingresso 15 euro, prenotazione consigliata.

 

Valloriate - Cinemino
Sabato 15 febbraio

Torna la rassegna di cinema dedicata ai più piccoli firmata Nuovi Mondi Festival con proiezioni dedicate ai più piccoli, l'appuntamento è sabato pomeriggio alle 17.30. Dopo la proiezione merenda in compagnia. Appuntamento presso il Centro Polifunzionale di Valloriate il 15 febbraio per "Nausicaä della Valle del vento", film d’animazione diretto da Hayao Miyazaki. Ingresso libero.

 

Limone Piemonte - Mostra
Sabato 15 febbraio

Sabato 15 febbraio, presso l'ex banca popolare di Novara a Limone Piemonte, spazio che ospita la mostra personale dell'artista Ugo Nespolo "Sic et Simpliciter", l'arte di Ugo Nespolo incontra quella di Alessandro Cattelan. Appuntamento alle ore 17, ingresso libero. La mostra e il dibattito sono a cura dall'Associazione Culturale Ego Bianchi Cuneo, in collaborazione con la Galleria Senesi Arte Cuneo.

 

Borgo San Dalmazzo - Spettacolo
Sabato 15 febbraio (e fino al 15 marzo)

Dal 15 febbraio al 15 marzo 2025 l’Auditorium di Borgo San Dalmazzo torna ad ospitare l’apprezzata rassegna di teatro piemontese. Tre gli appuntamenti con la commedia dialettale in programma. Sabato 15 febbraio, ore 21, con la compagnia teatrale La Calzamaglia di San Pietro del Gallo, che proporrà la trasposizione in piemontese di “Una famiglia… quasi normale (si fa per dire)”, fortunata opera di Stefano Palmucci, noto autore teatrale sanmarinese, vincitore nel 2024 del Premio “Guido Lucchini” di Rimini. As fà për dì. Na famija... squasi normal porterà sul palco dell’Auditorium di Borgo San Dalmazzo tutti quegli esilaranti cortocircuiti che investono il protagonista, Giacomo Tarloni, costretto ad arrendersi con una risata alla realtà di una giornata fuori dal comune. Prevendita biglietti al costo di 5,00 euro presso l’Ufficio Turistico IAT di Borgo San Dalmazzo. (al momento lo spettacolo risulta tutto esaurito).

 

Fossano - Mercatino dell'antiquariato
Domenica 16 febbraio

Domenica 16 febbraio, nella suggestiva cornice di via Roma a Fossano, appuntamento con il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo. Il Mercatino viene effettuato ogni terza domenica del mese, ad esclusone dei mesi di aprile, giugno, agosto e dicembre.

 

Demonte - Visite guidate
Sabato 15 e domenica 16 febbraio

Aperture invernali di Palazzo Borelli a Demonte a cura del consorzio Valle Stura Experience. Le visite guidate sono un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nell’eleganza di uno dei palazzi più affascinanti della regione. Le visite guidate offriranno un’esperienza suggestiva tra stanze decorate, spazi ricchi di dettagli e racconti storici.

Per il mese di febbraio le visite sono previste sabato 15 febbraio alle 17.00 - con la partecipazione delle maschere di Carnevale e domenica 16 febbraio alle 10.30. QUI per essere aggiornati.

 

Marene - Spettacolo per bambini
Domenica 16 febbraio

Domenica 16 febbraio alle ore 16, presso l'Auditorium San Giuseppe di Marene la compagnia teatrale "Il Melarancio" invita tutti i bambini e i loro nonni allo spettacolo ABCD'EMOZIONI. compagnia attraverso la musica ed il linguaggio del corpo racconteranno storie ed emozioni: gioia, curiosità, rabbia, paura, tristezza, solitudine hanno tante sfumature e non esistono emozioni buone o emozioni cattive; sono esperienze di vita che dobbiamo accogliere e riconoscere per dare spessore alla vita. Sul palco due personaggi si incontrano e giocano, non usano parole ma la musica e il movimento del corpo. Ingresso intero 8€, ridotto 4€.

 

 

 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali