Montagne Covid Free, il generale Figliuolo in visita a Frabosa Sottana: "Rischio zero non esiste, vaccinatevi"
Il commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 ha colto l'occasione per fare il punto sulla situazione delle vaccinazioni ai più giovani e sul rientro a scuola in presenza.
Nel corso della giornata di oggi, lunedì 26 luglio 2021, dopo la visita a Torino, il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 in Italia, ha fatto tappa a Frabosa Sottana (Cuneo) per mostrare l'andamento della campagna vaccinale e i risultati del piano piemontese "Montagne Covid Free".
(In copertina il selfie pubblicato dal governatore Cirio su Facebook con il generale Figliuolo)
IL GENERALE FIGLIUOLO A FRABOSA SOTTANA:
Il generale Figliuolo a Frabosa Sottana
Giornata intensa per il generale Francesco Paolo Figliuolo che ha dedicato parte della sua agenda al Cuneese, per incontrare gli amministratori locali e la Protezione civile e per fare il punto sull’iniziativa “Montagne Covid free” lanciata nei mesi scorsi dalla Regione. Arrivato al Gala Palace di Frabosa Sottana, in compagnia del governatore del Piemonte, Alberto Cirio, e dell'assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, è stato accolto dal sindaco Adriano Bertolino. Quest'ultimo, nel corso della giornata di oggi, ha consegnato al generale Figliuolo la prima "castagna d'oro" del 2021 in riconoscimento del suo impegno per la campagna vaccinale e per la particolare attenzione per le terre di montagna.
IL POST:
"Rischio zero non esiste: vaccinatevi"
Sul palco del Gala Palace il generale Figliuolo ha preso parola invitando tutti gli italiani a supportare la campagna vaccinale:
"Il rischio zero non esiste: vaccinatevi".
Il commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 ha poi parlato della tematica relativa al ritorno in presenza nelle scuole. Il generale Figliuolo ha ribadito che nella campagna vaccinale si sta dando ora priorità alle vaccinazioni per i più giovani al fine di arrivare alla prima decade di settembre con il 60% di questi giovani vaccinati. Quest' è il prerequisito indispensabile per il ritorno in classe degli studenti.
In tal senso è necessario convincere anche il personale docente e non docente che ancora non si è sottoposto al vaccino anti-Covid, ma che comunque, ad oggi, risulta immunizzato all'85% su scala nazionale. Alcune regioni, tuttavia, sono ancora al di sotto di questo target. Lo stesso Piemonte, afferma il generale, per quanto riguarda le vaccinazioni del personale docente e non docente può fare qualcosa di più. Il presidente Cirio, al momento, sta procedendo con il principio delle chiamate attive e anche cercando di capire nelle liste di questo personale se non vi siano docenti e non docenti che si sono vaccinati con altre categorie. Per avere una mappatura più completa il commissario Figliuolo ha richiesto che i dati a riguardo vengano consegnati entro il 20 agosto.
"L’Aifa dovrebbe autorizzare a breve l’utilizzo del Moderna su under 18 E questo aiuterà molto la nostra campagna Ad oggi abbiamo un solo vaccino per i ragazzi: Da domani ne avremo due"