Curiosità

Assegnata a Verduno la Bandiera Arancione del Touring Club

Alla località cuneese il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano per i piccoli borghi italiani

Assegnata a Verduno la Bandiera Arancione del Touring Club

E’ stato assegnato nei giorni scorsi al Comune di Verduno il prestigioso riconoscimento del Touring Club della Bandiera Arancione.

Bandiera Arancione a Verduno e Cella Monte

La Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano per i piccoli borghi italiani eccellenti, è stata assegnata a due località piemontesi: Cella Monte (AL) e Verduno (CN). Sale così a 42 il numero di Comuni “arancioni” in Piemonte. In tutta Italia, sono 299 le località certificate.

Premiato il contesto naturalistico e il centro storico

Verduno, “sentinella delle Langhe”, emerge compatto da un’onda di vigne e boschi, arroccato sul crinale della collina, un luogo magico e silenzioso. Immerso tra tigli e ippocastani, lo sguardo si perde nella tessitura dei vigneti e noccioleti sullo sfondo, l’arco delle Alpi incornicia e marca il confine di questo paesaggio da cartolina e patrimonio Unesco. Degni di nota il castello costruito dai Cajssotti alla fine della prima metà del Settecento su disegno di Juvarra, la chiesa parrocchiale di San Michele, il Santuario Beato Sebastiano Valfrè il Ricetto, il belvedere, punto panoramico situato nel centro storico, con una spettacolare vista sui vigneti patrimonio Unesco. Il borgo è anche tappa di BartoBar itinerario da fare a piedi o in bicicletta che unisce l’area del Barbaresco a quella del Barolo passando per l’Alta Langa, 124 km suddivisi in sette tappe, tra risorse enogastronomiche, naturalistiche e culturali.

Verduno è stata premiata con la Bandiera Arancione per il contesto naturalistico di pregio e il centro storico ben tenuto e tipico, anche grazie alla cura dell’arredo urbano. Vari sono gli attrattori storico-culturali e la presenza di numerose bacheche informative permettono di scoprire al meglio il centro storico. Buona la segnaletica di indicazione per le strutture ricettive, ristorative e per i numerosi produttori locali.

Il significato della Bandiera Arancione

Le Bandiere Arancioni sono luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Touring Club Italiano, porta avanti l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia dedicata ai borghi, da oltre 25 anni. Le località certificate in Italia oggi sono 299 e rappresentano l’8% delle oltre 3.600 candidature analizzate. Per conoscere tutti i borghi certificati con approfondimenti sulle principali caratteristiche di ognuno, visitate il sito bandierearancioni.it

Il Touring Club Italiano, Ente del Terzo settore, è una Fondazione che dal 1894 si prende cura dell’Italia come bene comune, perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, a tutelare e a valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.