La Polizia di Stato di Cuneo intensifica i controlli estivi e registra un calo dei reati.
Un’estate di controlli
Nel corso dei mesi di luglio e agosto, la Polizia di Stato di Cuneo ha rafforzato i controlli sul territorio, effettuando oltre 2.700 verifiche. L’attività ha portato al controllo di 5.364 persone, 1.860 veicoli e 3.374 documenti.
L’impegno si è tradotto in una significativa riduzione dei reati predatori nel capoluogo:
- Furti: sono diminuiti del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando da 146 a 125.
- Rapine: si è registrato un calo ancora più marcato, con una riduzione del 70%, scendendo da 7 a 2.
Misure di prevenzione e repressione dei reati
L’Ufficio Anticrimine della Questura ha intensificato la sua azione preventiva, portando il Questore a emettere diversi provvedimenti:
- 14 Ammonimenti: 4 per stalking, 6 per violenza domestica, 3 per bullismo e 1 per cyberbullismo.
- 20 Avvisi orali e 7 fogli di via obbligatori per persone ritenute pericolose per l’ordine pubblico.
- 2 Daspo urbani (DACUR).
Anche la Squadra Mobile ha conseguito risultati importanti, arrestando un noto pregiudicato per spaccio di droga. L’uomo utilizzava un esercizio pubblico di corso Nizza come base per le sue attività illecite, locale che è stato successivamente sottoposto a una sospensione della licenza per 20 giorni.
L’Ufficio Immigrazione, inoltre, ha espulso dal territorio nazionale 15 stranieri irregolari responsabili di reati, accompagnando 7 di loro alla frontiera e trasferendo 8 ai Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR).
Impegno per la sicurezza degli eventi pubblici
La Questura di Cuneo ha svolto un ruolo cruciale nella pianificazione e nel coordinamento dei servizi di Ordine Pubblico per numerosi eventi pubblici, tra cui concerti, manifestazioni e competizioni sportive di rilievo nazionale e internazionale. Tra questi, spicca la gestione della sicurezza per la 90° Vuelta a España, che ha richiesto l’impegno di tutte le forze dell’ordine per garantire lo svolgimento sereno dell’evento.