Bilancio

Polizia locale di Guarene: un anno di controlli, sicurezza e servizio alla comunità

In totale 792 sanzioni per violazioni al Codice della Strada; fra le principali trasgressioni il mancato uso delle cinture di sicurezza e l’utilizzo del cellulare

Polizia locale di Guarene: un anno di controlli, sicurezza e servizio alla comunità
Pubblicato:

Nel corso del 2024, la Polizia Locale di Guarene ha svolto un ruolo fondamentale nella sicurezza e nella gestione del territorio, con una presenza costante e mirata.

Nella foto: il Sindaco in visita all’equipaggio, durante un posto di controllo durante turno di pattuglia notturno, si complimenta con gli Agenti e ringrazia per il servizio espletato

Vigilanza ambientale e lotta all’abbandono dei rifiuti

Il corpo di polizia ha garantito un servizio di prossimità sempre attivo, svolgendo numerose attività di controllo e assistenza per i cittadini. Il tutto si è articolato in turni settimanali che, dal mese di maggio, si sono estesi anche alla fascia serale e, in casi particolari, notturna.

Un aspetto particolarmente rilevante dell’attività della Polizia Locale di Guarene è stata la vigilanza ambientale. Collaborando con il personale del servizio Ecosportello, gli agenti hanno identificato 29 persone responsabili di abbandono o cattiva gestione dei rifiuti. Oltre alle sanzioni previste, è stato ordinato loro di ripristinare lo stato dei luoghi a proprie spese. In numerosi casi, gli agenti sono intervenuti anche per abbruciamenti illegali, attività che sono state oggetto di rigorosi controlli. Non è mancata nemmeno una collaborazione con i Carabinieri Forestali, che ha portato al sequestro di un autocarro carico di rifiuti trasportati senza autorizzazione.

Controlli stradali e sicurezza sulle strade

I controlli stradali sono stati un altro punto focale del lavoro della Polizia Locale. Con 261 posti di controllo, sono stati verificati 1.141 veicoli e conducenti. La vigilanza dinamica ha permesso di esaminare ben 14.120 targhe, individuando numerose infrazioni, tra cui 792 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Fra le principali trasgressioni, sono stati multati i conducenti per il mancato uso delle cinture di sicurezza, l’utilizzo del cellulare e il sorpasso in zone vietate. In totale, sono stati ritirati 18 patenti e 14 carte di circolazione per violazioni gravi, come modifiche pericolose dei veicoli.

Controlli amministrativi e abusi nelle attività ricettive

Anche i controlli amministrativi sono stati intensificati, in particolare per quanto riguarda le strutture ricettive. L’aumento del turismo a Guarene ha reso necessario un monitoraggio attento, che ha portato alla scoperta di un’attività ricettiva illecita. Questa è stata sanzionata con multe consistenti e chiusa fino alla sua regolarizzazione. Inoltre, sono stati effettuati controlli su 277 pratiche relative alla residenza e sono stati eseguiti 14 provvedimenti di notificazione di atti per conto delle Autorità Giudiziarie.

Polizia giudiziaria e interventi di sicurezza

Il corpo di Polizia Locale ha svolto anche attività di polizia giudiziaria, con 163 pattuglie di pronto intervento "112". Durante queste operazioni, sono state risolte 124 segnalazioni di soccorso, e 8 persone sono state deferite alla Procura della Repubblica per reati vari. Tra i reati segnalati, spiccano quelli legati alla guida in stato di ebbrezza, con alcuni conducenti che circolavano con tassi alcolemici elevati. Un episodio degno di nota riguarda l’arresto di un uomo alla guida di un autocarro con patente falsa.

Sicurezza pubblica e prevenzione dei reati predatori

Nel corso dell’estate 2024, la Polizia Locale di Guarene ha avviato indagini che hanno portato all’identificazione di un uomo che compiva atti di autoerotismo nei confronti di donne in una zona isolata del paese. Questo intervento ha rafforzato il senso di sicurezza tra i cittadini. Inoltre, i turni serali e notturni sono stati potenziati in determinati periodi dell’anno, con l’obiettivo di prevenire i reati predatori e monitorare il traffico, in particolare per ridurre la sinistrosità stradale.

Prospettive per il 2025: nuovi investimenti e maggiore sicurezza

Il sindaco Simone Manzone ha espresso grande soddisfazione per l'operato della Polizia Locale, sottolineando gli investimenti fatti dall'Amministrazione dal 2019 sul personale e sulle attrezzature. Il 2025 si preannuncia ricco di novità, con l'introduzione di nuovi turni serali e un rafforzamento delle tecnologie di controllo, come le telecamere di sorveglianza. Inoltre, si prevede un potenziamento della vigilanza ambientale e una maggiore attenzione al contrasto all’abbandono dei rifiuti.

In sintesi, la Polizia Locale di Guarene ha dimostrato, nel 2024, un impegno costante e articolato, rispondendo in modo efficace alle necessità della comunità e lavorando per garantire una convivenza più sicura e serena per tutti.

Seguici sui nostri canali