La rana protagonista nei piatti dei ristoranti cheraschesi

Un'associazione che promuove il territorio e ha come obiettivo far tornare un pezzo di storia roretese.

La rana protagonista nei piatti dei ristoranti cheraschesi
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo il successo del Party e del Tour del Gusto delle Ruote d'epoca di inizio giugno, l'associazione La Rana a Roreto torna con una nuova iniziativa: dal 1° al 7 luglio 2019 nei ristoranti di Cherasco aderenti all'iniziativa si potranno degustare piatti a base di rane.

Piatti a base di rane, come da tradizione

Il prelibato anfibio sarà cucinato all'Osteria Rosa Rossa, Trattoria Pane e Vino, Duvert, La Locanda del Prof, Bistrot sotto le stelle, Trattoria del Peso, Osteria La Torre, Osteria Umberto, La Zupperia, Pizzeria Orchidea, New Sporting Club, Vittorio Veneto.

“La rana è uno degli elementi culinari che un tempo caratterizzavano il nostro territorio, soprattutto nella frazione di Roreto – spiega l'assessore Umberto Ferrondi, già presidente dell'Associazione La Rana a Roreto, oggi guidata da Bartolo Barale. - Alcuni anni fa abbiamo voluto riprendere questa tradizione con vari appuntamenti e coinvolgendo tutto il territorio. Abbiamo trovato grande collaborazione da parte dei ristoratori che ci sono al fianco ad ogni iniziativa”.

La Rana a Roreto: un'associazione che promuove il territorio

La rana fa parte della storia di Roreto, la popolosa frazione dell’Oltrestura cheraschese. Famoso era il ristorante “Maiulin”, meta di tanti buongustai che qui arrivavano per deliziarsi il palato con un buon piatto a base di rane. Ma la rane era anche fonte di sostentamento per molti, soprattutto giovani che si guadagnavano qualche lira andando a cacciare l’animale lungo la valle roretese e poi vendevano il raccolto. La tradizione, come spesso capita, si è pian piano persa. Nel 2015 alcuni volontari hanno dato vita all’associazione La Rana a Roreto con l’obiettivo di far tornare un pezzo di storia roretese.
Seguici sui nostri canali