A ROMA

Presentato al Centro studi americani il nuovo palinsesto autunnale di Alma TV – Marco Polo

Tre nuovi programmi sul canale 65 del digitale terrestre: “Biodiversità e salute”, “Presi all’amo” e “Gran Sasso e Velino, l’altrove d’Abruzzo”

Presentato al Centro studi americani il nuovo palinsesto autunnale di Alma TV – Marco Polo

E’ stato presentato ieri, mercoledì 1 ottobre 2025, al Centro Studi Americani di Roma il palinsesto autunnale di Alma TV – Marcopolo, al canale 65 del digitale terrestre. Moderato da Stefano Ribaldi, con la partecipazione di ospiti istituzionali e accademici sono stai annunciate tre nuove produzioni che affrontano i temi della salute, del mare e del territorio. L’apertura è stata affidata a Roberto Sgalla, direttore del Centro Studi Americani, che ha sottolineato il ruolo del Centro nel favorire iniziative capaci di intrecciare cultura, ricerca e attualità, ponendo in dialogo la comunità internazionale. Il fondatore di Alma TV, Gianfranco Sciscione, ha ripercorso la traiettoria del gruppo, ricordando l’impegno nella crescita dell’emittente, la capacità di adattamento alle diverse fasi della televisione italiana e la soddisfazione nel presentare nuovi programmi che rafforzano l’identità culturale del canale.

 

Nuovo palinsesto autunnale di Alma TV – Marco Polo

Le produzioni presentate sono: “Biodiversità e salute”, in collaborazione e con il contributo del National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità con oltre 1.500 studiosi e scienziati

impegnati coinvolgendo i diversi Istituti del CNR oltre che le Università pubbliche e private. Dodici puntate raccontano il legame tra ambiente, salute e scienza. Il direttore generale Riccardo Coratella e la professoressa Hellas Cena hanno illustrato gli importanti risultati ottenuti per la prevenzione e cura della salute con un approccio One Health, cioè multidisciplinare delle diverse materie, grazie anche al finanziamento del PNRR-Next Generation EU. In onda ogni sabato e domenica alle 10:00 e alle 21:00.

Presi all’amo”, realizzato con il contributo dell’Assessorato Regionale allo Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Sicilia, in cinque puntate porta sullo schermo le storie di pescatori, istituzioni, esperti e operatori della filiera, intrecciando vita quotidiana, approfondimenti scientifici e momenti enogastronomici. Il programma racconta il mare come patrimonio culturale, celebrando la tradizione mediterranea. In programmazione da ottobre.

Infine “Gran Sasso e Velino, l’altrove d’Abruzzo” che intraprende un viaggio tra borghi, montagne e tradizioni popolari. Dodici documentari attraverso città storiche come L’Aquila, Avezzano e Tagliacozzo, Paesaggi naturali come L’Altopiano delle Rocche, borghi ricchi di storia come la Piana di Navelli. La bellezza di un territorio che conserva la propria identità legata alla terra e alla memoria popolare,

promuovendo tesori artistici e tradizioni: un patrimonio culturale ancora vivo e non addomesticato. Alla presentazione hanno preso la parola Paolo Federico, presidente del GAL Gran Sasso Velino, e il direttore Mario Di Lorenzo. In onda dal dal lunedì al venerdì alle 20:30