Opere pubbliche

Piazza Cottolengo, prosegue la riqualificazione: nuova pavimentazione e sostituzione delle alberate

Avanzano i lavori tra via Pier Carlo Boggio e corso Nizza: in arrivo 21 nuovi alberi e migliorie ai camminamenti

Piazza Cottolengo, prosegue la riqualificazione: nuova pavimentazione e sostituzione delle alberate

Proseguono secondo cronoprogramma i lavori di riqualificazione previsti nell’area di Piazza Cottolengo a Cuneo, dove l’intervento sta portando alla realizzazione di una nuova pavimentazione drenante lungo i camminamenti e alla sistemazione delle alberate nel primo isolato di via Pier Carlo Boggio.

Piazza Cottolengo, prosegue la riqualificazione

Sono già stati posati i nuovi cordoli dei marciapiedi e completata la preparazione del sottofondo che, da metà della prossima settimana, accoglierà la nuova pavimentazione in autobloccanti drenanti.

Nel corso delle opere sono state eradicate 19 piante della specie Acer Negundo, presenti nell’alberata esistente, perché inserite dalla Regione Piemonte nella Black List delle “specie esotiche invasive” per le quali possono essere previste misure di contenimento o rimozione. La loro eliminazione si è resa necessaria anche per motivi fitosanitari: gli alberi risultavano infatti attaccabili dal tarlo asiatico e molti presentavano gravi condizioni di deterioramento, con tronchi marcescenti. La cippatura è stata eseguita sul posto come richiesto dalle norme regionali nelle cosiddette aree cuscinetto.

La riqualificazione ha rappresentato un’occasione per procedere con la sostituzione dell’alberata. Nei prossimi giorni verrà completata la posa del nuovo sistema di irrigazione pubblica, a cui seguirà la messa a dimora di 21 nuove piante, due in più rispetto alle precedenti, della specie Pyrus Calleryana Chanticlair, già ampiamente utilizzata in altre zone della città per la sua resistenza e valenza estetica.

Una volta conclusi gli interventi in piazza Cottolengo, il cantiere si sposterà in corso Nizza, dove inizieranno i lavori sul primo isolato tra le intersezioni con via Monsignor Peano e via Grandis.

“Siamo contenti di poter procedere alla riqualificazione di un giardino così bello e centrale – commenta l’assessore all’Ambiente Gianfranco Demichelis –. È un passo importante per valorizzare i nostri spazi verdi. Nei prossimi mesi sarà inoltre sostituito il wc pubblico, un servizio atteso da tempo. Fa piacere vedere tanta attenzione intorno ai progetti di riqualificazione, segno dell’interesse dei cittadini. Allo stesso tempo, dispiace quando il dibattito si alimenta di sospetti o giudizi affrettati, che rischiano di sminuire il lavoro di chi si dedica ogni giorno alla cura del patrimonio verde. Il nostro obiettivo è rendere la città più bella, più vivibile e più sostenibile”.