Cuneo torna a colorarsi di rosso anche questo novembre per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Novembre a Cuneo per dire NO alla violenza sulle donne
Il Comune rinnova il proprio impegno con una rassegna diffusa per tutto il mese, organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità e Antidiscriminazioni in collaborazione con scuole, associazioni, istituzioni e cittadini.
Il tema scelto per l’edizione 2024 è “Legami che sciolgono nodi”, un invito a trovare la forza di sciogliere le difficoltà attraverso relazioni solide e una rete di sostegno reciproco.
La rassegna si apre con due iniziative legate alla Stracôni:
Sabato 8 novembre, un incontro dedicato al tema del Safeguarding nello sport;
Domenica 9 novembre, la seconda edizione di “Stracôni in Red”, con l’invito a tutti i partecipanti a indossare un capo rosso per dire no alla violenza e ricordare le donne vittime di femminicidio.
Non mancheranno poi i corsi di autodifesa femminile, con iscrizioni aperte fino al 25 novembre e lezioni al via da gennaio 2026. Durante tutto il mese, Cuneo ospiterà reading, concerti, animazioni, convegni e momenti di confronto, oltre alle iniziative dedicate alle panchine rosse, simbolo del ricordo e della consapevolezza.
Il 25 novembre sarà la giornata clou, con l’incontro “Che genere di comunicazione? Violenza verbale e stereotipi di genere. A chi chiedo aiuto?” nel Salone d’Onore del Comune, a cura di Acda e Spa e del tavolo “C’è lingua e lingua”.
La chiusura è prevista per sabato 29 novembre in Sala San Giovanni con “A come …”, spettacolo di musica e parole a cura di Mai+Sole odv, dedicato a storie vere di coraggio e rinascita.
Dati e numeri utili
Nel 2024 sono state 210 le donne prese in carico dagli sportelli del Centro Antiviolenza “10A” e 69 quelle che proseguono un percorso di uscita dalla violenza, un dato purtroppo in crescita.
Tutti gli eventi e il programma completo sono consultabili sul nuovo portale dedicato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo, clicca QUI per il libretto completo
Numeri utili:
1522 (numero nazionale antiviolenza e stalking)
Telefono Donna: 0171 631515
Mai Più Sole: 335 1701008
Le Ali di Zena: 0171 334181