Ambiente

Nel Cuneese il nucleo faunistico ambientale della polizia locale provinciale è sempre operativo

L'intervento di ringraziamento del presidente della Provincia di Cuneo Luca Ribaldo.

Nel Cuneese il nucleo faunistico ambientale della polizia locale provinciale è sempre operativo
Pubblicato:

Sono 28 le unità impiegate nel nucleo faunistico ambientale della polizia locale della Provincia di Cuneo, e sono sempre operative per la salvaguardia degli equilibri tra natura e uomo.

E' sempre operativo il nucleo faunistico ambientale della polizia provinciale di Cuneo

A inizio legislatura erano solamente 12, ma adesso sono 28 le unità in forza al nucleo faunistico ambientale della polizia locale della Provincia di Cuneo. Oltre alla sede centrale di Cuneo, gli agenti sono distribuiti Cuneo anche in quelle distaccate a Venasca, Cherasco e Mondovì. Sul territorio gli agenti si occupano di salvaguardare la biodiversità dell'ambiente, e una delle sfide che più impegnano il nucleo oggigiorno è quella della peste suina africana:

"Mediamente - fanno sapere dagli uffici della Provincia - circa metà del personale del Nucleo è dedicata a questa attività, con azioni mirate al contenimento della popolazione di cinghiali. Anche grazie a questo impegno costante, sul territorio provinciale al momento non sono stati registrati casi di PSA".

Oltre ai cinghiali, il Nucleo è impegnato anche nel controllo di altre specie di fauna selvatica per limitarne i danni all’agricoltura, nel contrasto al bracconaggio e smaltimento abusivo di rifiuti, nella vigilanza della pesca nei corsi d’acqua e dei prelievi idrici, oltre che nei censimenti faunistici e nel recupero e liberazione di animali in difficoltà. Dal prossimo 15 settembre, inoltre, sarà operativo il Piano di contenimento dei cormorani, volto a tutelare l’equilibrio degli ecosistemi acquatici.

"Il lavoro del Nucleo Faunistico Ambientale - così il presidente della Provincia, Luca Ribaldo - è un presidio prezioso per il nostro territorio. Sono grato al dirigente del Settore, Alessandro Risso, e al Comandante della Polizia Locale, Valerio Civallero, per la professionalità e la dedizione. Come Provincia c’è tutto il nostro impegno affinché la squadra disponga di mezzi e strumenti idonei a sostenere il loro lavoro di tutela dell’ambiente".