Inaugurata in via Roma una targa per l'architetto Roberto Albanese
La città di Cuneo ha voluto omaggiare uno dei suoi cittadini illustri.

Nella mattinata di venerdì 25 ottobre la città di Cuneo ha voluto ricordare così uno dei suoi più valenti collaboratori.
Inaugurata la targa in via Roma per l'architetto Roberto Albanese
Nonostante la pioggia battente, sono state moltissime le persone che nella mattinata di venerdì 25 ottobre hanno voluto partecipare allo svelamento della targa in via Roma che ricorda la figura dell'architetto Roberto Albanese, mancato nel 2020. Il professionista è stato uno dei più valenti collaboratori del Comune cittadino (ricordato in particolare per il lavoro di restauro e di riqualificazione delle facciate di via Roma), nonché dei comuni di Chiusa Pesio, Mondovì, Udine, dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo e dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della diocesi.
La targa in prossimità della casa dove l'architetto nacque
Il leggio con la targa è stato posizionato proprio in prossimità di via Roma 60, all'altezza di Casa Chiappella, dove l'uomo nacque nel 1953.
Vedere così tante persone presenti – ha dichiarato la Sindaca Manassero nel suo intervento – conferma quanto Roberto Albanese sia stato importante per Cuneo e i cuneesi. La città è presente in suo ricordo, testimoni di quella storia che lui ci ha fatto riscoprire. Mi vengono in mente in particolare due momenti: i lavori su via Roma, una decisione importante che ha cambiato il modo di vivere la nostra città. Ricordo lui e la sua equipe con il naso all’insù, a scandagliare ogni angolo della strada in cerca di quei dettagli che, anche e soprattutto grazie a lui, siamo stati in grado di valorizzare. E poi, quando già era mancato, la donazione del suo archivio alla Fondazione CRC, che ha reso possibile il racconto di quel lavoro di studio della storia della città, un’eredità preziosa per tutti noi.
Anche io – ha proseguito il Vice Sindaco Serale – ho uno splendido ricordo di Roberto. In particolare, la squadra che ha seguito l’intervento su via Roma, che voglio ringraziare per tutto il lavoro fatto e per il fantastico risultato che siamo riusciti ad ottenere. Una squadra, ma forse meglio dire una famiglia, che ha permesso di restituire la bellezza di questa parte di città, accompagnata in maniera magistrale da Roberto. Oggi questa targa trova sede nella sua “casa” del centro storico.
La cerimonia, a causa delle condizioni climatiche avverse, è poi proseguita nel Salone d'Onore del palazzo municipale.
Il testo sul leggio, realizzato nella veste grafica dagli studenti della 5F del Liceo Artistico guidati dalla professoressa Grazia Gallo:
Questo edificio rappresenta una sosta fondamentale all’interno del percorso turistico-culturale di via Roma; sebbene non trovi ubicazione fisica alle porte del Centro Storico, questa tappa concretizza l’incipit necessario, fondamentale e imprescindibile ai lavori che hanno restituito alla città la via Maestra. La dedica a Roberto Albanese si manifesta presso Casa Chiapello, la sua casa natale, nei luoghi in cui vive il suo lascito intellettuale e morale a favore della città. Questa targa, voluta dai familiari, è stata realizzata dal Comune di Cuneo con il contributo della Fondazione CRC. Roberto Albanese (Cuneo, 1953, 18 aprile - 2020, 7 luglio), è stato uno dei più grandi conoscitori e interpreti della storia della Città di Cuneo e del suo sviluppo architettonico. Imprescindibili restano i suoi studi sul Liberty a Cuneo, su Via Roma e suoi palazzi nobiliari, sull’araldica e le genealogie cuneesi. In Roberto Albanese erano e saranno per sempre presenti: l’intelligenza straordinaria, l’umiltà di chi conosce davvero e la convinzione profonda che la storia di Cuneo rivesta un valore inestimabile. Nasce e vive tutta la sua esistenza a Cuneo, frequenta il Liceo Artistico Ego Bianchi e si laurea a Torino in Architettura. Storico dell’architettura e profondo conoscitore del territorio cuneese, concentra sulla Città di Cuneo, nel suo sviluppo cronologico e urbanistico, la parte preponderante delle sue ricerche. La collaborazione con il Comune di Cuneo inizia nel 1986 e si protrae per gli anni successivi, in seguito le sue prestazioni specialistiche si ampliano progressivamente a servizio di tutti i più importanti enti culturali, non solo esclusivamente territoriali.
Si dedica con competente passione allo studio della Città di Cuneo, in particolare con due significativi volumi: “Architettura e urbanistica a Cuneo tra XVII e XIX secolo” del 2011 e “I segreti di Via Roma” del 2018. Lascia in città un grande vuoto non soltanto culturale e intellettuale, ma di umanità e spirito di collaborazione, di conoscenza e umiltà. Nell’ambito del progetto Donare, l’intero archivio di Roberto Albanese è stato donato alla Fondazione CRC che nel 2023 ha realizzato il volume postumo “I palazzi di Via Roma di raccontano. Storie di famiglie e di antiche dimore”.
Fotografia in apertura tratta da www.comune.cuneo.it.