In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Città di Cuneo propone un nuovo appuntamento con gli istruttori specializzati del nucleo Pronto Intervento e Servizi Mirati Polizia Locale e gli operatori della Rete antiviolenza Cuneo.
Difesa personale per donne di tutte le età
La lezione di autodifesa si terrà sabato 22 novembre alla Casa del Fiume, centro di educazione ambientale del Parco fluviale in piazzale Walter Cavallera 19, dalle 10,30 alle 13. L’evento, libero e gratuito, previa iscrizione, è aperto alle donne di tutte le età.
Promosso e organizzato nel contesto della rassegna “Legami che sciolgono nodi”, per stimolare la riflessione collettiva sulle cause culturali e sociali della violenza sulle donne e sul valore dell’empatia e del rispetto tra generi diversi, l’incontro vede la collaborazione della Polizia Locale, dell’Ufficio Parità e Antidiscriminazioni e del Parco fluviale Gesso e Stura.
L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata attraverso la pagina Calendario eventi e biglietteria sul sito www.parcofluvialegessostura.it o tramite Infopoint al numero 0171 444501 e all’indirizzo mail eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it.
Una preziosa rete di aiuto
L’occasione, fanno sapere dal Comune, è importante per ricordare a tutte le donne che subiscono violenza che non sono sole e che esiste una rete di aiuto locale, la Rete Antiviolenza Cuneo, attiva dal 2008, composta da tutti gli attori sociali pubblici e privati coinvolti nella lotta contro la violenza di genere sul territorio cuneese.
La Rete è nata per migliorare i rapporti di collaborazione e il collegamento dei diversi enti/associazioni impegnati, diventando il luogo dell’incontro e del confronto, della elaborazione e della sperimentazione, alla ricerca di buone pratiche in grado di contrastare efficacemente la violenza sulle donne. Oggi la Rete Antiviolenza Donne di Cuneo garantisce un iter di supporto alle vittime di violenza più completo e omogeneo, permettendo interventi sempre più efficaci e rispondenti alle necessità del momento.
Di seguito i numeri telefonici contattabili in caso di necessità di aiuto:
1522 NUMERO VERDE NAZIONALE ANTIVIOLENZA DONNA, gratuito, multilingue attivo h 24;
0171-631515 TELEFONO DONNA (lunedì e venerdì 9/12; martedì e giovedì 15/18.30);
335-1701008 MAI+SOLE CENTRO ANTIVIOLENZA (contattabile h 24);
0171-334181 LE ALI DI ZENA CENTRO ANTIVIOLENZA (lunedì 15/17.30; mercoledì 11/13).
In considerazione dell’interesse riscosso in passato dalle iniziative che promuovono l’autodifesa femminile, anche quest’anno il Comune di Cuneo attiverà i corsi in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS a cui è possibile iscriversi entro il 25 novembre.