Alta Langa Docg riconosciuto come "vino superstar" a Vinitaly
Molto apprezzato il prodotto piemontese che è stato eletto come Vino dell'anno 2025

E' un bilancio molto positivo quello che esce dall'ultima edizione di Vinitaly, andato in scena in questi giorni a Verona. Ottimo risultato per il vino Alta Langa Docg.
La soddisfazione della Regione
La 57esima edizione di Vinitaly si è chiusa lo scorso 9 aprile a Verona con un bilancio per il Piemonte che non si esita a definire entusiasmante. L’Area Piemonte, 1.500 metri quadri nel Padiglione 10, ha visto 106 produttori di tutto il territorio, riuniti nei 14 consorzi di tutela che fanno capo a Piemonte Land of Wine. L’analisi dell’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: "Il bilancio finale ha confermato le aspettative della vigilia. Per la promozione del vino e in generale dell’agroalimentare piemontese, Vinitaly 2025 è stato il palcoscenico della svolta. Il brand “Eccellenza Piemonte – Piemonte is” ha ricevuto un lancio fortissimo. Il messaggio della campagna è stato percepito a 360°, ha conquistato tutti, ha letteralmente “spaccato”. E sono già molti i produttori che in questi giorni ci hanno chiesto come potersene fregiare".
Alta Langa Docg vino dell'anno
Lo stand del Piemonte era il più grande fra quelli delle Regioni italiane, ed è stato sempre gettonatissimo. Sono stati ospiti dell’Area Piemonte, fra gli altri, i commissari europei all’Agricoltura Christophe Hansen e alla Salute Olivér Várhelyi, il ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida e il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Spiega Bongioanni: "Ringrazio il ministro Lollobrigida che ci ha offerto l’occasione storica di incontrare nel nostro spazio due commissari europei titolari di deleghe strategiche per chi si occupa di agroalimentare. Abbiamo fatto conoscere loro la nocciola piemontese Igp e altri prodotti della filiera, e l’Alta Langa Docg. Il Vino dell’anno 2025 è stata un’autentica superstar, una scoperta per moltissimi. Compresa la regione maggior produttrice vinicola d’Italia, il Veneto: l’assessore Federico Caner, che è anche il coordinatore nazionale della Commissione Politiche Agricole, ne è stato conquistato e ha riconosciuto l’altissima qualità del nostro prodotto".
Riconoscimento all'eccellenza
Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa esulta per il riconoscimento ottenuto: "Il riconoscimento conferito dalla Regione Piemonte all’Alta Langa Docg ha acceso i riflettori sulle Alte Bollicine Piemontesi anche a Vinitaly, dove, nel padiglione Piemonte, l’Alta Langa è stata protagonista e molto richiesta dal pubblico italiano e internazionale. È un riconoscimento prezioso, che celebra l’orgoglio piemontese e valorizza il rigore, la costante ricerca della qualità e dell’eccellenza, il lavoro quotidiano dei viticoltori, dei produttori e dell’intero Consorzio. Fin dall’inizio il nostro percorso si è sviluppato in stretta sintonia con la Regione: per questo siamo orgogliosi e profondamente grati di essere, nel 2025, al fianco della Regione come vino ufficiale delle più importanti iniziative istituzionali del Piemonte".