Una selezione di appuntamenti nel territorio di Cuneo e provincia per il weekend dell’11 e 12 ottobre
Cosa fare a Cuneo e provincia nel fine settimana
Cuneo – OktoberFest
Sabato 11 e domenica 12
Ultimo weekend con il Paulaner Oktoberfest Cuneo che dallo scorso 25 settembre si sta svolgendo presso l’area del Palazzetto dello Sport di Cuneo. Programma completo cliccando QUI.
Fossano – Concerto per organo
Sabato 11 ottobre
Sabato 11 ottobre alle ore 21.00 presso la Basilica Concattedrale di Santa Maria e San Giovenale di Fossano concerto per organo del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, dirige il maestro Bartolomeo Gallizio. La serata offrirà l’occasione di ascoltare le straordinarie potenzialità dell’organo della basilica, un imponente strumento di oltre 3.800 canne, recentemente restaurato e ampliato. In programma opere di Buxtehude, Franck, Vierne, Elgar. Ingresso libero.
Limone Piemonte – Halloween in biblioteca
sabato 11 ottobre
La Biblioteca e Museo dello Scidi Limone Piemonte propone un pomeriggio di letture per bambini (sopra i 5 anni) sabato 11 ottobre alle ore 16.30: Le storie nel calderone letture animate e un piccolo laboratorio creativo pensato per stimolare la fantasia dei più piccoli. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria QUI.
Roburent – Castagne e non solo e poi Fiera del buon gusto
Sabato 11 ottobre
Sabato 11 ottobre la Pro Loco Roburent propone “Castagne e… non solo!”. Ci saranno mundai, vin brulé, bombardino e tanta musica! L’appuntamento è al campo sportivo di Roburent alle ore 20:30. Ma il clou è previsto per domenica 12 quando la Pro loco, con il patrocinio del Comune di Roburent, presenterà la nuova edizione della “Fiera del Buon Gusto e della Tradizione”, sempre al campo sportivo. Un evento che intreccia gusto e divertimento, con un programma ricco di iniziative dedicate sia agli adulti che ai bambini. Tutti i dettagli sulla pagina social della Pro loco.
Savigliano – Aspettando Meating
Sabato 11 e domenica 12 ottobre
Dal 10 al 12 ottobre 2025 in piazza del Popolo a Savigliano, andrà in scena “Aspettando Meating: percorsi di carne bovina piemontese”, anteprima del grande evento in programma nel 2026. Il taglio del nastro inaugurale avrà luogo sabato 11 ottobre alle ore 11.30. Ricchissimo il programma di appuntamenti che si svolgeranno durante il week end, a cominciare dagli showcooking dell’Area Meating Experience (per i quali è consigliabile la prenotazione su www.entemanifestazioni.com), agli approfondimenti organizzati dell’Area Meating Talk, agli stand tematici dell’area espositiva, agli spettacoli musicali serali, ai menù esclusivi a base di carne bovina e all’intrattenimento per i più piccoli offerto nelle ore dei pasti nell’Area Meating Kids. Ingresso libero e gratuito, per maggiori informazioni telefonare al 0172/712536 o scrivere una mail a info@entemanifestazioni.com. Inoltre domenica 12 ottobre alle ore 17.30 in piazza del Popolo si tiene il talk “Piemontese, eventi di razza. Dove la carne bovina è protagonista” in collaborazione con l’ATL del Cuneese.
Roccavione – Sagra del Marrone
Dal 10 al 12 ottobre
Appuntamento a Roccavione per la “Sagra del Marrone” da venerdì 10 a domenica 12 ottobre. La più antica sagra del Piemonte dedicata al pregiato frutto autunnale vede un ricco programma, con bancarelle di prodotti locali e attività per presentare l’intera offerta enogastronomica. Ingresso libero
Saluzzo – MercAntico
Domenica 12 ottobre
Domenica 12 ottobre, dalle 8 alle 18, il centro cittadino di Saluzzo ospiterà una nuova edizione di “MercAntico”, il tradizionale mercato dedicato all’antiquariato minore e all’usato. Decine di espositori animeranno le vie e le piazze del borgo, tra caffè e scorci suggestivi, offrendo ai visitatori un viaggio tra oggetti, mobili e arredi dal fascino senza tempo. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vintage e collezionismo.
Nucetto – Festa del Cece
Domenica 12 ottobre
Come ogni anno, appuntamento aperto a tutti a Nucetto domenica 12 ottobre con la Festa del Cece di Nucetto, giunta quest’anno alla diciannovesima edizione. Viene mantenuto lo stesso format delle passate edizioni, con l’esposizione e mercatino dell’artigianato con prodotti tipici del territorio presso il parco Gurei dalle ore 9 con la presenza di circa 40 banchi. Ingresso libero.