Una selezione degli appuntamenti nella provincia Granda nel weekend del 15 e 16 novembre 2025.
Cosa fare a Cuneo e provincia nel fine settimana
Cuneo – Scrittori in città
Fino a domenica 16 novembre

Sabato 15 e domenica 16 a Cuneo gran finale della rassegna Scrittorincittà, edizione numero 27, iniziata il 12 novembre scorso. Il tema conduttore dell’edizione è CERCHI. Ecco come lo illustrano gli organizzatori: “Voce del verbo cercare, ossia lasciarci ispirare da un invito e da un desiderio. Cosa cerchi? Cosa cerchi in profondità? Cosa cerchi in superficie? Anche le tecnologie sembrano rispondere alla stessa domanda: cerchi? Forse… la quadratura del cerchio. Ma CERCHI è anche un sostantivo al plurale. Quelli raccontano la perfezione delle cose, oppure quelli delle biciclette o i cerchi olimpici e i cerchi alla testa di chi si fa tante domande. Ma anche i pianeti. A scrittorincittà si formeranno soprattutto cerchi di persone, perché abbiamo bisogno di ritrovarci. Stare in cerchio è un modo di vivere la comunità. Se quest’anno cerchi scrittorincittà, troverai un cerchio. Siamo nati per quello”. QUI per il programma.
Cuneo – Il mito della scrittura
Sabato 15 novembre

Sabato 15 novembre a Cuneo, in Corso Nizza (angolo corso Dante), in occasione di Scrittorincittà dalle ore 15 alle ore 18 circa, performance artistica di Flaminia Veronesi, che si cimenta nella rappresentazione di associazioni di pensieri, parole e immagini coinvolgendo anche il pubblico.
Villanova Mondovì – Bee sapori di montagna
Sabato 15 novembre
Ultimo giorno della rassegna ovicaprina ed il mercato dei formaggi, fiore all’occhiello dell’autunno enogastronomico monregalese: laboratori del gusto, cene a tema, degustazioni e il mercato dei prodotti agricoli, dalle ore 8.30 alle 20. Il tutto arricchito da eventi musicali e culturali. Sabato 15 novembre è il clou delle “Esperienze” di BEE 2025: è il momento della cena Sarda con l’Azienda Agricola Oredda di Mangatia. Prenotazione obbligatoria al numero +39 339 113 0291.
Saluzzo – Teatro dialettale
Sabato 15 novembre
Sabato 15 novembre alle ore 21 primo appuntamento con la stagione teatrale dialettale organizzata da Ratatoj APS al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo, con lo spettacolo “Quand che ‘l cervel va a rabel”, una commedia brillante in due atti di teatro piemontese di Tremagi, portata in scena dalla compagnia teatrale “I sensa libret” di Boves. Ticket 8€.
Saluzzo – Polifonie spontanee e Musiche a corte
Sabato 15 novembre
Sabato 15 novembre alle ore 21 la Sala Verdi della Scuola APM di Saluzzo ospiterà il Maestro Michael Jennings nel recital pianistico “Polifonie Spontanee”, con un repertorio tratto dalle pagine pianistiche di Domenico Scarlatti, Fryderyk Chopin, Johannes Brahms e Johann Sebastian Bach. L’evento è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Inoltre sempre sabato 15 novembre alle ore 17, presso la Castiglia di Saluzzo appuntamento con “Musiche a corte”: laboratorio gratuito di musiche e narrazioni tra le sale del Museo della Civiltà Cavalleresca alla scoperta di cavalieri e principesse. Sempre a cura di APM – Scuola di Alto Perfezionamento Musicale e MuSaKids.
Savigliano – La bestia e la virtù
Sabato 15 novembre
Sabato 15 novembre, alle ore 21.00, presso il Teatro Milanollo, nell’ambito della stagione teatrale 2025/2026 organizzata dal Comune di Savigliano, andrà in scena lo spettacolo “La Bestia e la Virtù” di Luigi Pirandello. Con Vanessa Gravina, Max Malatesta, Nicola Rignanese, regia di Roberto Valerio. Ingresso da 16 a 22 euro.
Beinette – Sagra del mais
Domenica 16 novembre

Profumi d’autunno, sorrisi e tradizione tornano protagonisti a Beinette con la Sagra del Mais, in programma domenica 16 novembre. La giornata si aprirà alle 10 con la Mais Run, la corsa più “gialla” dell’anno, dove fantasia e creatività la faranno da padrone: premi per i look più originali e stravaganti, anche tra le pannocchie! A mezzogiorno appuntamento con il pranzo a base di polenta, occasione perfetta per riscoprire i sapori della tradizione in compagnia. Nel pomeriggio, alle 15.30, spazio alla musica e al divertimento con i Suosbois e i loro coinvolgenti balli occitani. Per tutto il giorno il centro di Beinette sarà animato da bancarelle artigianali, una ludoteca per bambini, il mercatino delle pulci, caldarroste, una mostra fotografica a cura di Anziani.com e il bar della Pro Loco, sempre aperto per un momento conviviale tra amici.
Fossano – Mercatino dell’antiquariato
Domenica 16 novembre
Domenica 16 novembre via Roma a Fossano come ogni terza domenica del mese farà da cornice al tradizionale Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Il mercatino verrà effettuato anche in caso di maltempo sotto i portici di via Roma.
Savigliano – Concerto con gli Amici della musica
Domenica 16 novembre

Domenica 16 novembre, alle ore 10.50, presso Palazzo Taffini, l’associazione Amici della Musica di Savigliano organizza il concerto del celebre pianista Enrico Pieranunzi. Il costo del biglietto è di 15 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria.
Fossano – Pierino e il lupo
Domenica 16 novembre
Domenica 16 novembre alle ore 17.00, presso Palazzo Burgos a Fossano, concerto “Pierino e il lupo”: favola sinfonica per bambini con voce narrante e Quintetto di fiati Veles. A cura della Fondazione Fossano Musica. Ingresso 5€. QUI per i biglietti.
Caraglio – Aj a Caraj
Sabato 15 e domenica 16 novembre

Il 15 e il 16 novembre si terrà a Caraglio la 22ª edizione di Aj a Caraj, la manifestazione dedicata all’aglio organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Insieme per Caraglio in collaborazione con il Consorzio e la Confraternita dell’Aglio. Protagonista indiscussa della manifestazione è la Bagna Caùda, piatto simbolo della cucina piemontese. QUI per info e dettagli.