Cheese si conferma non solo un evento internazionale capace di richiamare centinaia di migliaia di visitatori, ma anche un modello di sostenibilità ambientale.
Cheese 2025, record di raccolta differenziata
L’edizione 2025, svoltasi a Bra dal 19 al 22 settembre, ha infatti raggiunto risultati da record nella gestione dei rifiuti: ben il 92,27% delle 86,4 tonnellate prodotte è stato differenziato e avviato al riciclo.
Un dato che migliora ulteriormente le già eccellenti performance del 2023 (92,16%), confermando il trend positivo che vede ridursi di anno in anno la quota di rifiuti indifferenziati, oggi pari soltanto al 7,73% del totale.
A fare la differenza sono state le 31 isole ecologiche distribuite nell’area dell’evento e presidiate dai volontari delle associazioni cittadine, formati per guidare i visitatori verso un corretto smaltimento. Grazie al progetto “Presidi del rifiuto”, in collaborazione con il Comune di Bra, il mondo sportivo e il volontariato, è stato possibile recuperare oltre 18 tonnellate di carta, quasi 7 di plastica, 4 di vetro e più di 50 di organico, oltre a 140 chilogrammi di alluminio e 280 litri di olio vegetale.
Alla pulizia e alla raccolta ha provveduto STR (Società trattamento rifiuti), recentemente subentrata nella gestione del servizio cittadino, che ha garantito igiene urbana e piena efficienza durante la manifestazione.
«Performance di così alto livello si ottengono solo con la collaborazione di tutti – hanno commentato il sindaco Gianni Fogliato e l’assessora all’Ambiente Francesca Amato –. Fare una corretta raccolta differenziata è un gesto d’amore verso l’ambiente, la città e il futuro dei nostri figli».
Soddisfazione anche da parte di Gian Mario Giolito, presidente di STR, che ha sottolineato come Bra sia stata “battipista nella gestione dei rifiuti”, ringraziando operatori e cittadini per l’impegno che ha permesso di presentare una città pulita a un pubblico internazionale.
Cheese si conferma così un appuntamento non solo di cultura gastronomica, ma anche di buone pratiche ambientali, capace di trasformare un grande evento in un’occasione di educazione e responsabilità collettiva.