A Lavazza il premio internazionale Res Publica, appuntamento a Mondovì
Riconoscimento anche alle Fondazioni San Patrignano e Gigi Ghirotti per etica di impresa.

Domenica 27 ottobre alle ore 15, presso la Sala Ghislieri (ex chiesa di Santa Croce) di Mondovì Piazza, in provincia di Cuneo, si terrà la seconda edizione del Premio Internazionale “Res Publica”, riconoscimento assegnato a singoli, associazioni e fondazioni che si prodigano a favore del bene comune inteso in senso lato.
Etica nell'impresa
Quest’anno il Premio, suddiviso nelle sezioni “Azienda, l’etica nell’impresa”, “Didattica, l’etica va a scuola” e “Giornalismo, l’etica nei media” è stato rispettivamente assegnato a Lavazza (Torino), Fondazione San Patrignano (Coriano, Rimini) e Fondazione Gigi Ghirotti (Roma). Ogni premiato riceverà una scultura bronzea realizzata dal noto artista Riccardo Cordero. Il premio, promosso dall’Associazione Buon Governo e Senso Civico, si fregia della Medaglia d’Oro della Presidenza della Repubblica. L’apertura dei lavori sarà affidata alla coreografia di Giacomo Golinelli e dopo i rituali saluti introduttivi, Maurizio Molinari (direttore de La Stampa) interverrà sul concetto di res publica nella società contemporanea.
Le motivazioni del riconoscimento
La giuria internazionale ha attribuito il premio aziendale a Lavazza di Torino “per lo straordinario impianto socio-etico” che ha realizzato negli anni, anche attraverso la sua Fondazione, e in particolare per il progetto per il progetto TOwards 2030: Street Art in favour of UN Goals. Il premio didattico è stato invece attribuito alla Fondazione San Patrignano, “per la sua struttura formativa e in particolare per il progetto tessile/stilistico diretto da Barbara Guarducci che favorisce il reinserimento sociale delle giovani tossicodipendenti”. Infine, la Fondazione Gigi Ghirotti ha ottenuto il premio per la sezione giornalismo “per l’impegno a favore dei malati terminali, in un’epoca nella quale predominano indifferenza ed egoismo”.