La Granda sempre più virtuosa nella raccolta differenziata dell’immondizia.
Da febbraio 2019 il “sacchetto obbligatorio”
Il Comune di Bra ha annunciato di aver raggiunto percentuali record grazie all’introduzione a febbraio del «sacchetto obbligatorio» dei rifiuti indifferenziati domestici: in pratica, un quantitativo calcolato in base al numero dei componenti della famiglia, che deve rispettare il limite regionale di 159 kg l’anno per residente.
Più del 90%: questa la quantità di rifiuti differenziati
Nei primi 4 mesi di sperimentazione la quantità di rifiuti differenziati ha superato quota 90%, ben 20 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno. Ma i dati 2018 non sono ancora ufficiali: vengono aggiornati costantemente e validati dalla Regione in autunno; in alcuni casi i consorzi non li hanno ancora comunicati ai municipi.
I dati ufficiosi e parziali dicono che a Cuneo la riciclata ha raggiunto lo scorso anno il 72,4%.
Alcuni centri superano l’80% di riciclata (come Bagnasco, Garessio, Marene, Salmuor, Verduno), altri sono intorno al 30% (Bellino, Isasca, Pontechianale, Vinadio, Cerretto, Montaldo), ma i dati definitivi si sapranno solo tra alcuni mesi.: già nel periodo 2016-2018 i quattro consorzi hanno centrato l’obiettivo minimo di 65% di riciclata, imposto dal Piano regionale rifiuti per il 2020.
I principali cambiamenti con il nuovo appalto
L’introduzione del sacchetto obbligatorio (cosiddetto “sacco conforme” o “sacco prepagato”) per la raccolta dei rifiuti indifferenziati domestici, pari al volume di 20 litri e dotato di codice a barre identificativo, con un quantitativo calcolato in base al numero dei componenti della famiglia.
Il quantitativo fornito è stato calcolato per rispettare il limite di 159kg/annui procapite. Eseguendo correttamente la raccolta differenziata di carta, rifiuti organici, plastica, vetro, sfalci e potature, il numero dei sacchetti assegnati sarà più che sufficiente. I sacchi conformi dovranno essere ritirati all’Ecosportello, presso il quale potranno essere segnalati gli eventuali casi particolari (pannolini, pannoloni, altre esigenze) e ritirate le conseguenti dotazioni supplementari consentite.
E’ vietato esporre dei rifiuti indifferenziati in sacchi diversi da quelli forniti dall’Ecosportello, per questo definiti obbligatori o conformi: dal 4 febbraio 2019 la ditta incaricata non preleverà più’ i sacchi non conformi;
PER MAGGIOR INFORMAZIONI
Maggiori informazioni chiamando lo 0172.201054, scrivendo all’indirizzo ecosportello@strweb.biz o direttamente in Ecosportello, tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30, oltre ai pomeriggi del martedì (13.30 – 17) e del giovedì (15 – 18.30). Oppure sul sito Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti.
LEGGI ANCHE: 40enne di Bra catturato dalle telecamere mentre abbandona rifiuti