Una selezione di appuntamenti e proposte offerte dal territorio della provincia Granda per sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.
Cosa fare a Cuneo e provincia nel fine settimana
Cuneo – Concerto del conservatorio
Sabato 22 novembre
Sabato 22 novembre alle 18 il Teatro Toselli di Cuneo ospita il Concerto di inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026 del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Un evento che anche quest’anno si svolge nel giorno di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Cuneo – Da Raffaello a Bernini
Sabato 22 e domenica 23 novembre

Dal 22 novembre 2025 al 29 marzo 2026 il Complesso Monumentale di San Francesco di Cuneo ospita la grande mostra “La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione”, promossa dalla Fondazione CRC e da Intesa Sanpaolo con l’organizzazione di MondoMostre. L’esposizione ripercorre la straordinaria attività collezionistica del cardinale Scipione Borghese, figura centrale della Roma del Seicento e protagonista della scena artistica barocca. Per l’apertura, il 22 e 23 novembre, sono previste visite tematiche gratuite, su prenotazione obbligatoria: sabato 22 alle 10 con il curatore Ettore Giovanati e domenica 23, sempre alle 10, una visita storico-critica guidata da Enrico Perotto. La mostra riunisce capolavori di maestri come Tiziano, Jacopo Bassano e Guido Reni, offrendo un viaggio attraverso le scelte artistiche del cardinale e l’evoluzione di una delle collezioni più celebri d’Europa.
Fossano – Concerto di Santa Cecilia
Sabato 22 novembre
Sabato 22 novembre alle ore 20.45, presso il Duomo di S.Maria e S.Giovenale a Fossano, appuntamento con il tradizionale concerto di Santa Cecilia a cura della Filarmonica Arrigo Boito. Il concerto, intitolato “Che belle epoque” è diretto dal maestro Alessio Mollo. Ingresso gratuito.
Mondovì – Pomeriggi creativi
Sabato 22 novembre
Pomeriggio creativo alla biblioteca civica di Mondovì Piazza sabato 22 novembre, alle 15. I bambini possono cimentarsi in laboratori e giochi mentre chi li accompagna può scoprire o riscoprire i musei e la biblioteca. Posti limitati, prenotazione consigliata: 0174 43 003; cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it
Limone Piemonte – Letture in biblioteca
Sabato 22 novembre
Sabato 22 novembre nella Biblioteca e nel Museo dello Sci di Limone Piemonte, attività per bambini dai 5 anni dal titolo ” L’autunno nelle mie mani “, dalle ore 16.30. Ingresso libero su prenotazione: bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it
Busca – Spettacolo
Sabato 22 novembre
Sabato 22 novembre, alle 21, il Teatro Civico di Busca ospiterà la prima assoluta di “Un bravo ragazzo”, all’interno della stagione teatrale Soffia il vento promossa da Santibriganti Teatro. Il testo è di Valentina Diana, con ideazione e regia di Maurizio Bàbuin. In scena Mariagrazia Cerra, mentre luci e suoni sono affidati a Nicola Rosboch. Il biglietto d’ingresso costa 12 euro. Lo spettacolo debutta in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Cuneo – Spettacolo
Domenica 23 novembre
Domenica 23 novembre, alle 19, al Teatro Santachiara di Cuneo torna l’appuntamento con la rassegna Officina Santachiara 2025-2026, nella sezione “Uno sguardo sul mondo”, dedicata a un pubblico intergenerazionale. In scena The Black’s Tales Tour della compagnia Licia Lanera (Bari), un horror teatrale che trasforma le paure in esperienza collettiva. La musica originale di Tommaso Qzerty Danisi accompagna gli spettatori in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà, per uno spettacolo-concerto potente e politicamente scorretto, firmato dalla stella emergente del teatro italiano, vincitrice del Premio Ubu nel 2014, 2019 e 2022. Ingresso: 8 euro intero, 6 euro ridotto per minori di 18 anni.
Racconigi e Mondovì
Domenica 23 novembre
Domenica 23 novembre a Racconigi torna il tradizionale appuntamento con i mercatini dell’antiquariato: dalle 7.30 alle 18, le suggestive vie del centro storico ospiteranno il “Trovarobe”, il grande mercato dedicato ad antiquariato, collezionismo e modernariato. Nella stessa giornata, come ogni quarta domenica del mese, il rione Breo si animerà con espositori di antiquariato minore, vintage, artigianato e creatività, che proporranno oggetti d’altri tempi e pezzi da collezione per appassionati e curiosi.
Castelletto Stura – El Festin ed San Martin
Sabato 22 e domenica 23 novembre
Domenica 23 novembre ritorna “El Festin ed San Martin”: rievocazione storica con animali e figuranti che animerà le vie di Castelletto Stura con la rappresentazione di “San Martino e il povero” e del “Tramud ed San Martin”. Durante la giornata mercatino agricolo ed esposizione di abiti da sposa vintage. Sabato 22 novembre ci sarà inoltre l’incontro presso la biblioteca “Storia della Mezzadria” e la presentazione del romanzo “Mi ha svegliato il silenzio”.
Dronero – Natale in Chiostro
Domenica 23 novembre
Domenica 23 novembre, dalle 10.00 alle 19.00, l’antico Monastero di Sant’Antonio a Monastero di Dronero ospita l’ottava edizione di “Natale InChiostro”, il mercatino di Natale tra le suggestive mura del monastero. Nel pomeriggio arriverà anche Babbo Natale, pronto per foto e incontri con bambini e famiglie. Sarà inoltre possibile visitare il cenobio del monastero e scoprire la storia e la vita delle monache. L’evento è a ingresso libero.