Con l’arrivo dell’autunno e il cambio di orario dell’Infopoint, il Parco fluviale Gesso e Stura traccia un bilancio più che positivo della stagione estiva.
Estate da record al Parco fluviale Gesso e Stura
Tra giugno e settembre oltre 2.540 persone hanno partecipato alle attività dell’“Estate al Parco”, distribuite non solo a Cuneo ma anche negli altri 13 Comuni dell’area fluviale, per un totale di circa 30 eventi dedicati a famiglie e cittadini.
Importante anche la crescita delle iniziative di educazione ambientale: sono stati 1.112 i ragazzi coinvolti in esperienze nella natura con la cooperativa ITUR, metà dei quali provenienti da tutta la provincia di Cuneo e, in alcuni casi, da altre zone del Piemonte.
Le piste ciclabili lungo Gesso e Stura hanno registrato numeri da record: al solo punto di accesso da piazzale W. Cavallera si sono contati oltre 257.860 passaggi nei mesi estivi, con una media di 2.800 passaggi giornalieri.
Successo anche per il percorso multisensoriale f’Orma, dedicato alla camminata a piedi nudi e aperto da Pasqua a ottobre: 800 visitatori lo hanno esplorato in autonomia e 1.500 studenti e gruppi hanno partecipato ad attività guidate. Lo spazio ha inoltre ospitato eventi speciali, tra cui “Città in note” e la visita del Comitato di sorveglianza Alcotra Italia–Francia, coinvolgendo complessivamente oltre 600 persone.
Intanto cresce anche la community online del Parco, che sfiora gli 11.000 follower, segno di un interesse sempre più ampio per un territorio che unisce natura, sport e accessibilità.
Con l’arrivo dell’orario invernale, l’Infopoint sarà aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30, garantendo informazioni e prenotazioni per scuole e visitatori. Resta attivo il servizio Parko Bike di noleggio bici, mentre il percorso f’Orma riaprirà in primavera.