Il Punto Nascita dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle è stato ufficialmente riconosciuto, a livello nazionale, come “Punto Nascita per l’Allattamento”.
Punto nascita per l’allattamento
Il prestigioso riconoscimento, ottenuto nell’ambito di un progetto supervisionato dalle principali Società scientifiche dell’area perinatale, premia le strutture sanitarie impegnate attivamente nella promozione e nel sostegno dell’allattamento al seno, secondo le migliori evidenze scientifiche raccomandate a livello nazionale e internazionale.
L’Azienda Ospedaliera ha ottenuto, come a poche altre realtà, la certificazione. Diversi i parametri analizzati nel percorso, strutturato, che promuove l’allattamento materno: dalla costituzione di un gruppo di lavoro interdisciplinare alla formazione continua del personale, dalla definizione di protocolli condivisi per le pratiche postnatali favorevoli all’allattamento al monitoraggio dei risultati e al miglioramento continuo.
Il lavoro che ha portato a questo risultato
Per ottenerlo, il gruppo allattamento coordinato da Marta Montagna (ostetrica) con Nadia Castellino (neonatologa) e Barbara Bertola (infermiera) ha dovuto superare due fasi di raccolta dati a distanza di due anni. Cuneo ha raggiunto il punteggio di 20 su 20, il massimo su tutti i parametri che spaziano dallo “skin to skin”, il pelle a pelle tra neonato e genitori al “rooming in”, bimbo e mamma 24 ore su 24 nella stessa stanza nel post parto, buone pratiche adottate ormai da anni.
“Favorire l’allattamento al seno – dicono gli esperti – significa investire nella salute della madre e del bambino, ridurre il rischio di patologie e promuovere un modello di sanità più attento, preventivo e sostenibile”.
L’accreditamento dei Punti Nascita virtuosi è stato reso noto in occasione del congresso nazionale della Società italiana di neonatologia