Weekend

Cosa fare a Cuneo nel fine settimana: gli eventi del 4 e 5 ottobre

Tantissime le proposte, protagonisti i sapori autunnali e la birra

Cosa fare a Cuneo nel fine settimana: gli eventi del 4 e 5 ottobre

Una selezione di appuntamenti nel territorio di Cuneo e provincia per il weekend del 4 e 5 ottobre

Cosa fare a Cuneo e provincia nel finesettimana

Oktoberfest Cuneo
Fino al 5 ottobre

Gran finale per l’Oktoberfest Cuneo. Fino domenica 5 ottobre 2025, l’Area del Palazzetto dello Sport di Cuneo (via Aldo Viglione 1, in frazione San Rocco Castagnaretta) ospita la seconda settimana della manifestazione con tantissime proposte di intrattenimento musicale, oltre a 10 mila metri quadrati di Luna Park, la nuova Garden Stube e una ricca area eventi

 

Saluzzo – Di birra in birra
Dal 3 al 5 ottobre

Dal 3 al 5 ottobre il centro storico di Saluzzo farà da cornice all’evento “Di Birra in Birra”, manifestazione itinerante dedicata alla birra artigianale e alla valorizzazione dei locali cittadini. Dodici birrifici artigianali saranno protagonisti, ospitati da altrettanti locali saluzzesi. L’appuntamento è fissato per venerdì 3 e sabato 4 ottobre dalle 19 alle 24 e domenica 5 ottobre dalle 12 alle 20. Oltre alle degustazioni, ci saranno aree dedicate allo street food e spazi con giochi e gonfiabili per i più piccoli.

 

Chiusa di Pesio – Bosco sonoro
Sabato 4 novembre

Un appuntamento speciale attende la Valle Pesio: sabato 4 ottobre 2025, a partire dalle ore 15, a La Terra dei Muli di Chiusa di Pesio andrà in scena “Bosco Sonoro”, laboratorio e performance musicale curati da CLGENSEMBLE, nell’ambito del progetto Alberi Maestri, sostenuto da Fondazione CRC con il bando Impegnati nei diritti. Il percorso, pensato per persone con disabilità cognitive e motorie ma aperto anche a musicisti, educatori, professionisti e cittadini interessati, si articola in due momenti. Alle 15 il laboratorio condurrà i partecipanti in un cammino nel bosco, stimolando l’ascolto del paesaggio e la percezione sensoriale attraverso colori, forme e suoni. Alle 18, invece, il materiale raccolto diventerà partitura e prenderà vita in una performance collettiva con percussioni, idiofoni, strumenti elettrici e voci. L’evento vedrà protagonisti i musicisti Dario e Francesca Bruna, Vincenzo Marando e Alberto Danzi, insieme agli ospiti del CAD VedOltre della Cooperativa Sociale, che collaboreranno alla creazione musicale. La partecipazione è a offerta libera, con prenotazione richiesta (coopsocetic.a@gmail.com
o 3337460163)

 

Cuneo ArcheoFilm
Sabato 4 ottobre

Ultima giornata nell’ambito del Cuneo ArcheoFilm, Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente, giunto alla sua terza edizione. La tre giorni propone nel Complesso Monumentale di San Francesco il meglio della cinematografia mondiale legata all’archeologia, con la proiezione, alle 18.30, di due film selezionati per ogni serata, intervallati, novità del 2025, da un momento conviviale con rinfresco allestito nel chiostro del Complesso Monumentale. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. QUI il programma.

 

Bastia Mondovì – Concerto
Sabato 4 ottobre

L’Associazione Monsonica ETS, in collaborazione con la prestigiosa etichetta musicale milanese Die Schachtel e l’Associazione Culturale San Fiorenzo APS, presenta sabato 4 ottobre 2025 alle ore 21, nella suggestiva chiesa medievale di San Fiorenzo a Bastia Mondovì, il concerto in solo di Stefano Pilia, tra i più importanti chitarristi e compositori della scena italiana contemporanea.

 

Borgo San Dalmazzo – Aperitivo musicale
Sabato 4 ottobre

Sabato 4 ottobre dalle ore 17:00, presso il parco del Tesoriere, in Via Tevere, aperitivo con musica live: si esibiranno il quintetto Blue Milonga e gli allievi del Civico Istituto Musicale Dalmazzo Rosso.

 

Fossano – Mostra “Donne e Motori”
Sabato 4 e domenica 5 ottobre

Ultimo weekend per recarsi nell’ex Chiesa S.Maria del Salice a Fossano e ammirare la mostra “Donne e motori – Non solo un affare maschile” ideata da Adriana Balzarini, socia del Panathlon International. Sabato 4 e domenica 5 ottobre la mostra sarà visitabile al mattino, dalle ore 10.00 alle 12.30 e poi dalle 18 alle 20.

 

Mondovì – Cammina e pedala per la pace
Domenica 5 ottobre

Torna per la seconda edizione Cammina & Pedala per la pace. Domenica 5 ottobre 2025 dalle ore 8.30 alle 13 il gruppo dei partecipanti intraprenderà un percorso fatto di passi, ruote e parole, perché la memoria non resti ferma, ma cammini e pedali con noi. A seguire pastasciutta antifascista al Caffè sociale da prenotare qui entro il 3 ottobre. In caso di maltempo si svolgerà solo la camminata.

 

Racconigi – Visita al Castello
Domenica 5 ottobre

Domenica 5 ottobre, alle ore 11.30 e 14.45, CuneAlps organizza una speciale visita guidata al Castello Reale di Racconigi in occasione del compleanno di Carlo Alberto di Savoia. Appuntamento davanti al Palazzo Comunale, durata di circa 90 minuti, costo di 5 euro a persona e gratuito per i minori di 7 anni.

 

Castagnate a Pamparato e Roburent
Domenica 5 ottobre

Le valli monregalesi si preparano a celebrare l’autunno con due appuntamenti imperdibili dedicati al frutto simbolo della stagione: la castagna. Domenica 5 ottobre torna la tradizionale “Castagnata” di Pamparato, che a partire dalle ore 14.30 animerà il borgo con musica e caldarroste fumanti, regalando un pomeriggio all’insegna della convivialità. Nello stesso giorno, la festa raddoppia ai Cardini di Roburent, dove dalle ore 14.00 andrà in scena un’altra edizione della “Castagnata”: qui, oltre alla distribuzione di castagne per tutti, ci sarà l’accompagnamento musicale di Flavio Cava e un laboratorio di pittura dedicato ai più piccoli, per rendere l’evento davvero a misura di famiglia.

 

Piozzo – Fiera regionale della zucca
Dal 3 al 5 ottobre

Dal 3 al 5 ottobre Piozzo ospita la 32^ edizione della Fiera Regionale della Zucca, manifestazione espositiva realizzata tramite una scenografica presentazione di oltre 600 tipi di zucca su vecchi carri agricoli appositamente restaurati. Ma non solo mostra mercato: street food, laboratorio del gusto, “l’Artigiano del Suono”, concorsi fotografici e culinari, che quest’anno vi aspettano con un allungamento del percorso fiera verso frazione San Grato. QUI per tutte le info e il programma.

 

Roccabruna – Castagnata e fiera
Dal 3 al 5 ottobre

Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre, organizza la 46° Gran Castagnata e la 21° Fiera di Valle. Tanti saranno gli appuntamenti e le iniziative per intrattenere il pubblico di tutte le età.

 

Valdieri – Sagra del Garun
Sabato 4 e domenica 5 ottobre

La comunità di Valdieri propone la tradizionale Sagra del Garun con un ricco programma di eventi che si svolgerà in sabato 4 e domenica 5 ottobre. Dai mercatini alla gastronomia fino alle passeggiate gratuite in compagnia della guida parco.

 

Frabosa Sottana – Castagna d’oro
Sabato 4 e domenica 5 ottobre

Al Gala Palace di Frabosa Sottana si conclude in bellezza il Galà della Castagna d’Oro. Sabato per tutto il giorno Street food, castagnata e padiglione fieristico; mentre alle 21.00 – Talk Show “A tu per tu” al Gala Palace: Marino Bartoletti intervisterà il mitico Roby Facchinetti dei Pooh, che svelerà curiosità e aneddoti della sua lunga carriera e incontrerà il pubblico per il firma copie del suo nuovo libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia”. Ingresso gratuito. Domenica 5 ottobre alle 11 intervista di Marino Bartoletti ai tre campioni del ciclismo italiano: Beppe Saronni, Francesco Moser, Alessandro Ballan. Alle 14.30 – Consegna della Castagna d’Oro. Saranno presenti Simone Cerasuolo (nuoto, oro mondiale 50 rana); Sofia Raffaeli (ginnastica ritmica, oro mondiale); Francesco Repice (giornalista sportivo, Rai Radio1); Gigi Buffon con Ilaria D’Amico. Durante la giornata: street food, castagnata e fiera.