L’estate 2025 a Cuneo è stata caratterizzata da una serie di interventi importanti in diversi ambiti: sport, mobilità dolce e valorizzazione del patrimonio urbano.
Riqualificato il Campo da Tennis di San Paolo
Il campo da tennis di San Paolo, impianto comunale gestito dalla A.S.D. San Paolo Tennis Cuneo 2, è stato completamente ristrutturato. Il vecchio fondo sintetico, ormai usurato dopo 15 anni, è stato sostituito con la superficie “GreenSet”, di livello internazionale e classificata come media dall’International Tennis Federation, che protegge le articolazioni dei giocatori. I lavori, eseguiti dalla ditta AMZ Fratelli Puci Srl di Bra, hanno compreso anche la riverniciatura dei paletti e la sostituzione della rete da gioco.
L’intervento, dal costo complessivo di 36.600 euro, è stato reso possibile grazie al contributo di 20.000 euro della Fondazione CRC, a risorse comunali e a fondi dell’associazione sportiva. L’impianto è già tornato pienamente operativo e permetterà di riprendere corsi gratuiti di tennis per bambini e ragazzi, promuovendo inclusione e benessere.
Ciclopedonale tra via Chiarva e il ponte sul Gesso
Un altro passo avanti importante è stato compiuto nella mobilità dolce. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la sistemazione della ciclopedonale lungo via Circonvallazione Nord, tra il fondo di corso Marconi e il ponte sul Gesso, unico collegamento pedonale e ciclabile tra l’altipiano e l’Oltregesso.
L’intervento, stimato in 60.000 euro, prevede l’ampliamento del percorso, la protezione con staccionata in legno, la sostituzione di alberi ammalorati e la pavimentazione del tratto pedonale. L’Assessore alla Mobilità Luca Pellegrino ha sottolineato l’importanza dell’opera per la sicurezza e la fruibilità quotidiana di pedoni e ciclisti.
Ripristino della balaustra in Corso Marconi
Infine, è stata completata l’opera di ripristino della storica balaustra che contorna il monumento a Giuseppe Peano tra corso Marconi e corso Solaro, danneggiata da un incidente stradale. Dopo un’attenta valutazione degli elementi recuperabili e l’approvazione della Soprintendenza, i lavori sono stati realizzati dalle ditte Pione Marco e Alberto s.n.c. di Margarita e Cavallo Ermanno di Centallo.
Il Vicesindaco Luca Serale e l’Assessore al Verde Gianfranco Demichelis hanno evidenziato come l’intervento abbia coniugato cura della memoria, attenzione al decoro urbano e miglioramento della fruibilità pubblica, restituendo alla città un angolo storico ed elegante.