Manifestazione

Cuneo si prepara alla solenne processione della Madonna del Carmine e all’Infiorata

Sabato 12 luglio una giornata di fede, arte e tradizione: attese oltre 40 confraternite da Italia ed estero

Cuneo si prepara alla solenne processione della Madonna del Carmine e all’Infiorata
Pubblicato:

Torna uno degli appuntamenti più sentiti e suggestivi dell’estate cuneese: sabato 12 luglio la città ospiterà la Solenne Processione della Madonna del Carmine, preceduta dalla grande Infiorata 2025, nel segno della tradizione e della spiritualità.

Cuneo: processione e Infiorata

Le origini della devozione risalgono al 1606, anno di fondazione della Confraternita di San Sebastiano, dove venne istituito un culto profondo verso la Madonna del Carmelo. Ancora oggi, ogni luglio, la comunità si ritrova per rinnovare la propria fede in un momento condiviso che fonde religione, arte e partecipazione popolare.

I fiori della pace

La giornata si aprirà al mattino con l’Infiorata, che dal 2022 anticipa la processione. In contrada Mondovì e in via Roma saranno realizzati mosaici di petali di fiori per onorare il passaggio della statua della Madonna. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “La Pace”, in risposta all’appello di Papa Francesco in vista del Giubileo: “Superare la logica dello scontro e costruire un futuro di pace”.

Le composizioni saranno realizzate da volontari e cittadini, sotto la guida del Comitato Festeggiamenti Madonna del Carmine, della Confraternita di Santa Maria del Suffragio e San Filippo Neri di Sassello, e dei Volontari per l’Arte. La partecipazione è libera e gratuita (info su www.eventbrite.it).

La processione e le luci bianche

Alle 20.30 partirà la Solenne Processione dalla Chiesa della Confraternita di San Giacomo e San Sebastiano, in contrada Mondovì. Il corteo percorrerà via Roma fino a piazza Galimberti, passando sotto 16 tesate di globi illuminati da luce bianca, installate grazie al sostegno del Comitato Festeggiamenti.

Attese oltre 40 confraternite italiane e straniere, con balconi e finestre addobbati con drappi rossi e petali di rosa lanciati al passaggio della Madonna.

Viabilità modificata

Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, il Comune di Cuneo ha disposto divieti di sosta e transito:

Dalle 13.30 di sabato 12 luglio all’1.00 di domenica 13 luglio: divieto in corso Giovanni XXIII (tra via della Pieve e via Diaz) e nelle zone di ammassamento delle confraternite.

Dalle 8.00: interdizione completa al traffico in contrada Mondovì.

Dalle 19.30 fino a fine evento: chiusure e rimozione forzata in piazza Galimberti e aree adiacenti.
È consentito solo il transito dei veicoli delle confraternite per carico/scarico di materiali processionali.

Un evento corale

La manifestazione è organizzata dal Comitato Festeggiamenti Madonna del Carmine, con il patrocinio e il contributo del Comune di Cuneo, della Fondazione CRC, Fondazione CRT, Conitours, Associazione We Cuneo, e con il supporto tecnico di Acqua S. Bernardo e Grandabus.