Cuneo, il 5 per mille destinato a progetti contro la violenza di genere e la povertà
Nel 2023 sono stati raccolti 18.77763 euro; 23.395 l'anno precedente

Il Comune di Cuneo ha confermato che, anche per l'anno 2025, le somme raccolte attraverso il 5 per mille dell'IRPEF saranno destinate a progetti di contrasto alla violenza di genere e alla povertà.
Cuneo, il 5 per mille destinato a progetti contro la violenza di genere e la povertà
Questa scelta prosegue una linea di intervento avviata nel 2011, che prevede la suddivisione dei fondi tra la Rete Antiviolenza Cuneo e il progetto S.P.E.S.A. (Sostegno Per Equa Spesa Alimentare).
Destinazione dei fondi raccolti
I dati disponibili mostrano che, negli anni recenti, le risorse ottenute tramite il 5 per mille sono state impiegate per sostenere:
Rete Antiviolenza Cuneo: offre servizi di supporto alle donne vittime di violenza, inclusi centri di ascolto e strutture di accoglienza come la Casa Rifugio Fiordaliso, attiva dal 2017.
Progetto S.P.E.S.A.: fornisce buoni acquisto per generi alimentari alle famiglie in difficoltà economica, da utilizzare presso esercizi commerciali convenzionati.
Dati sulla raccolta del 5 per mille
Ecco alcuni dati relativi alla raccolta del 5 per mille destinato al Comune di Cuneo:
2022 (anno d'imposizione 2021): €23.395,92 raccolti con 786 cittadini aderenti.
2021 (anno d'imposizione 2020): €20.675,70 raccolti con 750 cittadini aderenti.
2020 (anno d'imposizione 2019): €24.231,94 raccolti con 813 cittadini aderenti.
2019 (anno d'imposizione 2018): €23.760,00 raccolti con 822 cittadini aderenti.
Questi fondi hanno contribuito al finanziamento delle attività sopra menzionate, evidenziando l'importanza del contributo dei cittadini attraverso il 5 per mille.
Come destinare il 5 per mille
Per destinare il 5 per mille al Comune di Cuneo, è necessario firmare nel riquadro "Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza" presente nei modelli CU, 730 o Redditi. Anche chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi può effettuare questa scelta utilizzando l'apposito modulo.
Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Cuneo.