Serralunga d'Alba, nuovo appuntamento con Stefano Bollani sabato 8 marzo
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, le prenotazioni saranno aperte da sabato 8 febbraio alle ore 20.30.

Si arricchisce il ciclo degli incontri del Laboratorio di Resistenza Permanente della Fondazione E. di Mirafiore di Serralunga d’Alba dedicati quest’anno al tema del #tempo: un percorso che attraversa riflessioni, esperienze e visioni per esplorare le molteplici sfaccettature di questo elemento fondamentale della nostra esistenza.
L'ospite d'eccezione
Sabato 8 marzo alle 18.30, il Laboratorio si arricchisce di un nuovo, straordinario appuntamento: ospite d’eccezione sarà Stefano Bollani, pianista e compositore di fama internazionale, che condurrà il pubblico in un incontro dal titolo “Il bello dell’improvvisazione”.
Con il suo talento e la sua innata capacità di mescolare generi, epoche e suggestioni musicali, Bollani è da sempre un maestro nell’arte dell’improvvisazione, una dimensione che supera i confini della musica per diventare un vero e proprio approccio alla vita, come emerge dall’amatissimo “Via dei matti n.0”, che conduce su Rai3 insieme a Valentina Cenni, arrivato nel 2024 alla quarta edizione.
In un dialogo vivace e coinvolgente - sicuramente con tanta musica dal vivo! - il pianista racconterà il valore dell’improvvisazione come strumento per vivere il presente, per cogliere il fluire del tempo con libertà, creatività e ironia.
L’incontro con Stefano Bollani rappresenta un nuovo tassello nel mosaico di appuntamenti proposti dalla Fondazione Mirafiore, che anche quest’anno conferma la sua vocazione a offrire momenti di confronto culturale di alto livello.
Ingresso gratuito
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, le prenotazioni saranno aperte da sabato 8 febbraio alle ore 20.30.
Nato a Milano, Stefano Bollani è conosciuto come uno dei musicisti più eclettici e completi del panorama musicale italiano. Inizia a studiare pianoforte a sei anni, fa il suo esordio come professionista a quindici e si laurea al Conservatorio di Firenze nel 1993: il punto di partenza di una sfavillante carriera che lo porterà sui palchi più importanti del Mondo. La sua abilità non si ferma al mondo della musica, tanto che Bollani negli anni crea e porta avanti con grande successo progetti nel mondo dell’editoria, della radio e della Tv. Apprezzatissimo il suo “Via dei matti n.0”, che conduce insieme a Valentina Cenni, arrivato nel 2024 alla quarta edizione. Un appuntamento televisivo pluripremiato: nel 2021 ha ricevuto il Premio Moige e il Premio Flaiano come miglior programma culturale e nel 2023 il Premio Adriano Mazzoletti per la divulgazione musicale.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 16 febbraio - h.16.30
RASSEGNA TEATRALE PER BAMBINI
Daniela Febino e Collettivo Scirò
Pinocchio
Giovedì 20 febbraio 2025 – h. 19
Vincenzo Schettini, fisico
Venerdì 21 febbraio 2025 – h. 19
Simonetta Di Pippo, astrofisica
The dark side of the mood – Space economy
Domenica 23 febbraio - h. 16.30
RASSEGNA TEATRALE PER BAMBINI
Federico Pieri, Terzostudio
Il carnevale degli animali
Venerdì 28 febbraio 2025 – h. 19
Sarah Malnerich e Francesca Fiore (Mammadimerda), blogger
Le pari opportunità si costruiscono a scuola
Venerdì 7 marzo 2025 – h. 19
Donatella Di Pietrantonio, scrittrice
L’età fragile
Sabato 8 marzo 2025 - h. 18.30
Stefano Bollani
Il bello dell’improvvisazione
Sabato 15 marzo 2025 – h. 18:30
Manuel Agnelli, cantautore
Mistero
Venerdì 21 marzo 2025 – h. 19
Marianna Aprile, giornalista
Venerdì 28 marzo 2025 – h.19
Marco Cappato, attivista
Democrazia: roba d’altri tempi?
Venerdì 4 aprile 2025 – h.19
Carlo Massarini, giornalista
La musica che gira intorno
Venerdì 25 aprile 2025 – h. 10
Celebriamo la Resistenza
Per info
Federica Fiocco
federica@fondazionemirafiore.it
Alessia Alloesio
info@fondazionemirafiore.it
377 0969923