Gli aumenti di luce e gas ormai non fanno quasi più notizia. C’è da dire però che non sono uguali in tutte le città. E quindi, di quanto variano da Comune a Comune? A dircelo, come riporta News Prima, è l’Associazione Nazionale Consumatori, che ha stilato la classifica delle città dove è aumentato più e meno il costo di luce e gas. E Cuneo, dove si piazza in questa classifica?
Aumenti costi luce e gas
Su ottanta province italiane monitorate soltanto due non hanno visto raddoppiare i costi. Per modo di dire, in realtà, perché a Potenza e Aosta – le prime della classifica delle città “virtuose” – gli incrementi sono stati ben superiori al 90%. Per tutti gli altri l’importo delle bollette è più che raddoppiato, sino ad arrivare alla “stangata” che accomuna le due province umbre, Terni e Perugia, ai primi posti della poco invidiabile classifica.
Cuneo, secondo l’Associazione Nazionale Consumatori, si colloca al 21° posto con un aumento medio dei costi del 146,6%, a fronte di un aumento nazionale del 135%. I dati sono riferiti al mese di ottobre 2022.
Aumento luce e gas: stangata da quasi 2.000 euro
Arrivando al concreto, quanto costa in cifre questo aumento alle famiglie? In media è stata calcolato che, se questa situazione dovesse perdurare, un nucleo familiare spenda 1.820 euro in più all’anno. I prezzi però sono destinati a oscillare, anche se per poter pensare che la super inflazione sia finita dovremo ancora aspettare un po’. E a far storcere il naso c’è anche il nuovo aumento dei prezzi del gas, dopo una brevissima “tregua”.
La classifica: Cuneo è al 21° posto
Di seguito, la classifica completa delle città con l’inflazione più alta per energia elettrica, gas e altri combustibili (mese di ottobre 2022, dati tendenziali in percentuale). In Italia in media l’aumento è del 135%. Cuneo, come già detto, si piazza al 21° posto.
- Perugia 163,8
 - Terni 160,7
 - Teramo 152,2
 - Bologna 151,7
 - Lodi 151,2
 - Alessandria 151
 - Massa-Carrara 150,3
 - Vercelli 148,5
 - Biella 148,3
 - Imperia 148,1
 - Pescara 147,9
 - Genova 147,8
 - La Spezia 147,8
 - Milano 147,7
 - Siena 147,6
 - Pistoia 147,2
 - Campobasso 146,9
 - Lecco 146,8
 - Lucca 146,8
 - Firenze 146,7
 - Cuneo 146,6
 - Arezzo 146,5
 - Novara 146,4
 - Varese 146,4
 - Rimini 145,9
 - Grosseto 145,9
 - Pisa 145,7
 - Brescia 145,6
 - Livorno 145,6
 - Torino 145,5
 - Modena 145,5
 - Pavia 145,3
 - Bergamo 145,2
 - Cremona 145,2
 - Mantova 144,7
 - Como 144,3
 - Ravenna 143,2
 - Piacenza 143
 - Forlì-Cesena 142,9
 - Catania 141,7
 - Ferrara 141,6
 - Parma 141,3
 - Reggio Emilia 141,2
 - Bolzano 139,3
 - Messina 139
 - Trapani 138,9
 - Trento 137,2
 - Macerata 137
 - Ascoli Piceno 135,9
 - Siracusa 135,6
 - Ancona 135,2
 - Palermo 135,2
 - Caltanissetta 134,3
 - Brindisi 133,2
 - Bari 132
 - Vicenza 129,1
 - Olbia-Tempio 127,7
 - Padova 125,3
 - Viterbo 123,3
 - Treviso 123,1
 - Roma 122,9
 - Belluno 122,6
 - Cagliari 122,3
 - Trieste 122,2
 - Venezia 122,1
 - Rovigo 122
 - Udine 122
 - Verona 121,9
 - Pordenone 121,4
 - Sassari 120,4
 - Cosenza 118,9
 - Avellino 116,8
 - Gorizia 116,4
 - Reggio Calabria 115,8
 - Catanzaro 115,6
 - Caserta 110,2
 - Benevento 109,4
 - Napoli 108,3
 - Aosta 98,3
 - Potenza 96,1